(Adnkronos Salute) - La Cassa Geometri mette a disposizione dei propri iscritti una serie di misure di welfare. Tra queste rientrano gli incentivi alla professione che hanno un duplice obiettivo: - Sostenere i giovani che scelgono la professione di geometra, favorendo la crescita professionale - Supportare i professionisti nell'arricchire e adeguare le competenze acquisite rispetto al contesto in continuo cambiamento e in ottemperanza alle normative sulla formazione continua dei professionisti. Quali incentivi sono previsti e a chi sono destinati La Cassa Geometri prevede contributi economici per la partecipazione a corsi professionali di aggiornamento e specializzazione. In particolare: - Per i giovani fino a 35 anni di età sono previsti contributi pari al 50% del costo del corso, con un tetto massimo variabile tra 150 e 250 euro, a seconda della durata del corso e degli obiettivi strategici dello stesso, indicati su ogni caso specifico dal Consiglio Nazionale Geometri. - Per tutti gli iscritti senza limiti di età il contributo del 50% del costo dei corsi è previsto per corsi validi al mantenimento delle competenze specialistiche o per la partecipazione a corsi ritenuti strategici dal CNG. I contributi sono validi per i corsi organizzati dai collegi provinciali e circondariali, anche con l'intervento degli enti di formazione. Gli incentivi alla professione sono indirizzati a coloro che sono regolarmente iscritti alla Cassa e in regola con i versamenti dei contributi. Per inoltrare la richiesta è necessario accedere alla propria area personale sul sito web della Cassa Geometri e compilare il form dedicato nella sezione “Formazione professionale”. La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dall'ultimazione del corso. Esempi di corsi della Cassa Geometri L'importanza della formazione e dell'arricchimento professionale sono ritenuti fondamentali dal CNG, specie su temi e argomenti ritenuti strategici per le competenze della Categoria. Tra i corsi di formazione che possono essere frequentati con il contibuto del 50% della Cassa Geometri, citiamo ad esempio: - Diagnosi energetica degli edifici: durata minima 50 ore; limiti di età 35 anni; incentivo 50%; importo massimo erogabile 200 euro - Prevenzione incendi: durata minima 120 ore; limiti di età 35 anni; incentivo 50%; importo massimo erogabile 250 euro Tra i corsi strategici, citiamo ed esempio: - BIM (Building Information Modeling): durata minima non indicata; senza limiti di età; incentivo 50%; importo massimo erogabile 200 euro - Rilevamento statico terrestre con sensori multifunzione (droni): durata minima 32 ore; senza limiti di età; incentivo 50%; importo massimo erogabile 250 euro