Giunta a Jesolo la staffetta della Fee per la lotta ai cambiamenti climatici
Diretta in Egitto per la Cop27
(Adnkronos) - Ha fatto tappa a Jesolo il Running out of time, la staffetta non-stop di 7.200 km promossa dalla Fee-Foundation for Environmental Education con il supporto dell’Unesco, per sensibilizzare alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il testimone con il messaggio destinato ai leader mondiali che dal 7 novembre saranno riuniti in Egitto per la Cop 27 è stato raccolto da Roberto Bellingardo, il maratoneta jesolano che ha gareggiato da disabile tra atleti normodotati, dal sindaco della città di Jesolo Christofer De Zotti, dalle autorità locali e dal presidente Fee Italia Claudio Mazza.
Più di 150 gli studenti presenti alla manifestazione, a rappresentanza delle scuole del Comune, tutte aderenti a Eco-Schools, il programma internazionale della Fee di educazione allo sviluppo sostenibile più diffuso a livello mondiale, svolto da oltre 20 milioni di studenti. Gli studenti di tutte le età hanno letto messaggi di impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, contro i cambiamenti climatici.
“Questa lunga, lunghissima corsa, che sta attraversando l’Europa per raggiungere Sharm el-Sheik in occasione della prossima riunione della Cop 27 - ha dichiarato il sindaco Christofer De Zotti - si fa carico di un messaggio cruciale per l’intero pianeta: il nostro tempo sta per scadere. Dobbiamo intervenire adesso per garantire un futuro inclusivo e sostenibile per tutti. E Jesolo è una delle casse di risonanza attraverso cui questo messaggio viene diffuso. La Comunità di Jesolo sta facendo la sua parte”.
“L’istruzione svolge un ruolo cruciale nell'azione per il clima, per superare le sfide che il nostro pianeta deve affrontare - ha dichiarato il presidente della Fee Italia Claudio Mazza - Si parla quotidianamente di transizione ecologica, ma occorre prima di tutto formare i giovani cittadini al rispetto dell’ambiente e alla costruzione di una società sostenibile, tenendo presente che saranno i futuri decisori. La staffetta con l’importante messaggio che verrà consegnato alla Cop 27 rappresenta un momento altamente simbolico e di sensibilizzazione locale sui territori che attraversa”.
La staffetta, suddivisa in tappe di 10 km senza soste, è la più lunga mai tentata con corridori, ciclisti e velisti. Ha preso il via da Glasgow, sede della Cop 26, il 30 settembre, e attraversa per ispirare e sostenere l'azione locale per il clima: Scozia, Galles, Inghilterra, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Austria, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro, Israele, Egitto. Si concluderà a Sharm el-Sheikh il 6 novembre 2022, per l’inizio della Cop 27 che si svolgerà dal 7 al 18 novembre 2022.