Fondazione Geometri ha partecipato a Job&Orienta
(Adnkronos Salute) - Dal 24 al 26 novembre a Veronafiere è andato in scena Job&Orienta, la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata all'orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. L'edizione 2022 dell'evento, che ha registrato la presenza di 45 mila visitatori, quasi il 30% in più rispetto al 2021, ha visto la partecipazione di oltre 400 realtà tra scuole, università, imprese, istituzioni e associazioni di categoria. Anche quest'anno Fondazione Geometri ha preso parte a Job&Orienta con la Cittadella del Geometra, un truck interattivo dove parlare di lauree professionalizzanti anche attraverso un ricco programma di webinar sia in presenza che da remoto.
Il progetto La Citttadella del Geometra
La Cittadella del Geometra è l'innovativo progetto di formazione e orientamento voluto da Fondazione Geometri Italiani con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e di Cassa Geometri. Durante la tre giorni di Job&Orienta, la Cittadella ha proposto un ricco programma di incontri per gli studenti, i formatori e i genitori. Complessivamente circa un migliaio di studenti dei 25 Istituti C.A.T. (Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) di tutt'Italia hanno seguito i webinar sia in presenza che da remoto, per 20 ore di diretta YouTube sul canale “Georientiamoci”.
Durante i tre giorni di incontri sul track interattivo si sono alternati geometri professionisti, esperti, formatori e insegnanti per illustrare agli studenti le opportunità formative post diploma, i nuovi corsi di laurea professionalizzante per geometra e i nuovi orizzonti della professione. Particolare attenzione è stata riservata alle innovazioni tecnologiche come i rilievi effettuati con i droni, video rendering, rilievo fotogrammetrico, ma anche a temi di grande attualità quali efficientamento energetico e sicurezza nei cantieri.
Inoltre, per la prima volta è stato tracciato un percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento, sul modello di quello proposto nelle scuole dal Ministero dell'Istruzione.
Le riflessioni dei vertici istituzionali
“Investire in formazione e nella nostra professione per raggiungere gli obiettivi che ci pone l’Unione Europea. È questa la vision che, come Fondazione Geometri Italiani, abbiamo abbracciato"”, ha dichiarato Paolo Biscaro, presidente della Fondazione Geometri, che ha anche sottolineato: “la particolare attenzione posta per l'ambiente e per la normativa a tutela del territorio, nel costruire rispettando ciò che ci circonda. Il geometra è il professionista pienamente cosciente dei problemi determinati dai cambiamenti climatici, è preparato ad affrontarli ed è in grado di risolverli. La formazione è l’investimento perfetto e a lungo termine che Fondazione Geometri ha deciso di sostenere ”.
“Quella del geometra – ha sottolineato l'assessore regionale a Formazione e Lavoro Elena Donazzan – è una professione fondamentale, che ha un grande valore anche sociale. Si tratta sempre di più di una professione tecnologicamente avanzata: i percorsi formativi sono di alta qualità, sia negli istituti superiori che nei percorsi post diploma che sfociano nelle lauree. La presenza della Cittadella del Geometra a Job&Orienta è un modo per mettere in connessione tutte queste opportunità”.
“Questa edizione della Cittadella ci ha permesso di mettere in connessione, grazie al supporto di Fondazione Geometri, tutti gli Istituti CAT d'Italia e di raccontare come si è evoluta la nostra professione, di quante e quali siano le opportunità professionali nel nostro settore. Le scuole e gli studenti hanno dimostrato, con i numeri, grande interesse per la nostra offerta formativa: per questo ci auguriamo che questo sia il punto di partenza di un grande progetto di orientamento e formazione da replicare a livello nazionale”, ha affermato Romano Turri, presidente del Collegio Geometri di Verona.