Roma, 5 nov. (AdnKronos) - Sì del Senato con 157 voti favorevoli e 110 contrari alla fiducia al governo sul decreto Sblocca Italia. Dopo il via libera di palazzo Madama il provvedimento, già approvato dalla Camera, è legge. Molte le proteste in aula da parte del Movimento 5 Stelle, che hanno rallentato i lavori e obbligato la presidenza a sospendere la seduta. Con il via libera dell'aula di palazzo Madama il governo di Matteo Renzi ha toccato quota 29 fiducie. Non più tardi di ieri l'esecutivo aveva ottenuto alla Camera il via libera al decreto che riforma il processo civile. Queste le misure previste dal provvedimento Sblocca Italia: AFFITTI: A chi acquista una casa (dal primo gennaio 2014 al 31 dicembre 2017) e l'affitta per otto anni è prevista una deduzione dal reddito del 20 per cento. Nel corso dell'esame alla Camera è stata inserita una norma, e subito soppressa, che concedeva il bonus anche in caso di usufrutto e per un periodo inderiore agli otto anni. Viene inoltre stabilito che nei contratti di locazione di immobili adibiti ad uso non abitativo, anche se adibiti ad attività alberghiera, le parti possano liberamente stabilire i termini e le condizioni contrattuali in deroga all'attuale disciplina legislativa. stabilisce l'esenzione dalle imposte di registro e di bollo nel caso di registrazione di atti che dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione in corso, mentre l'articolo 20 contiene disposizioni varie destinate al settore immobiliare (disciplina delle società di investimento immobiliare quotate, esenzioni e agevolazioni tributarie nel caso di trasferimento immobiliare). AMMORTIZZATORI SOCIALI: Viene incrementato di 728 milioni di euro nel 2014 il Fondo sociale per l'occupazione la formazione, ai fini del rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, e della dotazione relativa all'incentivo per le nuove assunzioni. GENOVA: I ricorsi al Tar non bloccheranno più le opere, messe in gara per affrontare gli stati di emergenza. Il governo interviene così per evitare che in futuro si possa ripetere quanto accaduto a Genova. Viene inoltre alimentato il Fondo per le emergenze nazionali, istituito presso la presidenza del Consiglio, che dovranno aiutare Genova, colpita la scorsa settimana dall'evento calamitoso. Rispetto a un primo stanziamento di 100 mln, fissato inizialmente dalla commissione Ambiente, l'importo è stato dimezzato dopo le osservazioni della commissione Bilancio. EDILIZIA: E' prevista l'adozione di uno schema di regolamento edilizio-tipo, per semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti. Il testo unico in materia viene modificato in diversi punti che riguardano: le opere interne e la Comunicazione di inizio lavori (Cil); la riqualificazione delle aree attraverso forme di compensazione, in alternativa all'espropriazione, incidenti sull’area interessata e senza aumento della superficie coperta; l'introduzione di una nuova ipotesi di permesso di costruire (in deroga anche alle destinazioni d'uso) per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urbanistica, attuati anche in aree industriali dismesse, e del permesso di costruire convenzionato; l’introduzione di una disciplina finalizzata a stabilire quali mutamenti della destinazione d'uso siano urbanisticamente rilevanti; l’introduzione di sanzioni pecuniarie in caso di inottemperanza accertata all’ingiunzione di demolizione degli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire. RISTRUTTURAZIONI: Nel corso dell'esame a Montecitorio è stata inserita e poi soppressa una modifica dell'aliquota Iva sulle ristrutturazioni gli interventi di ristrutturazione degli edifici (scesa al 4% e subito tornata al 10%). FS: E' prevista la nomina dell'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato a commissario per la realizzazione delle opere relative alla tratta ferroviaria Napoli-Bari. Vengono disciplinati i compiti e i poteri del Commissario, la pubblica utilità, indifferibilità e urgenza degli interventi e il finanziamento degli interventi medesimi. Le disposizioni si applicano anche per la realizzazione dell'asse ferroviario av/ac Palermo-Catania-Messina. Si dispone, inoltre, l'approvazione del Contratto di programma 2012-2016 (parte investimenti tra Rete ferroviaria italiana e Mit, stipulato l'8 agosto 2014), e dei contratti di programma sottoscritti dall'Enac con i gestori degli scali aeroportuali di interesse nazionale. E' previsto un piano di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria, l’elaborazione del modello tariffario e del livello dei diritti aeroportuali dei singoli aeroporti e la determinazione dei livelli dei diritti aeroportuali per il 2015 per i contratti di programma scaduti al 31 dicembre 2014. SBLOCCA CANTIERI: Sono destinati 3,9 miliardi al Fondo sblocca cantieri (nel periodo 2013-2020), per consentire la continuità delle opere in corso o il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori nel 2014. CONCESSIONI AUTOSTRADE: Sono previste norme in materia di concessioni autostradali: le modifiche del rapporto concessorio da parte dei concessionari delle tratte autostradali nazionali, che devono essere sottoposte entro il 31 dicembre 2014 al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, devono essere esplicitamente finalizzate a procedure di aggiornamento o revisione delle convenzioni e devono riguardare rapporti concessori in essere. Le richieste di modifica del rapporto concessorio devono prevedere nuovi investimenti da parte dei concessionari, i quali sono comunque tenuti alla realizzazione degli investimenti già previsti nei vigenti atti di concessione. Si prevede, inoltre, la possibilità di subentro del Ministero delle infrastrutture alla regione Emilia Romagna nelle funzioni di concedente dell’Autostrada Cispadana. BANDA LARGA: Per la realizzazione di interventi infrastrutturali di realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga è previsto, fino al 31 dicembre 2015, di un credito d'imposta Ires e Irap, entro il limite massimo del 50 per cento dell'investimento. CDP: Aumentare l'operatività della Cassa depositi e prestiti, attraverso l’estensione del perimetro delle operazioni finanziate. OVERDESIGN: Nella progettazione delle opere pubbliche non possono più essere richieste modifiche rispondenti a standard tecnici, che prescrivono livelli di sicurezza più stringenti rispetto a quelli definiti dalla normativa europea. INFRASTRUTTURE: Viene ampliata la disciplina agevolativa per la realizzazione di nuove infrastrutture, da realizzare con il ricorso a contratti di partenariato pubblico-privato (Ppp) RENT TO BUY: Si disciplinano le caratteristiche principali del contratto di godimento, in funzione della successiva alienazione di immobili. CODICE AMBIENTE: Vengono apportate delle modifiche, in materia di gestione delle risorse idriche, al fine di prevedere l'obbligatorietà della partecipazione degli enti locali agli enti d'ambito e di garantire che in tutti gli ambiti territoriali il servizio idrico sia affidato a gestori unici. Vengono introdotte diverse disposizioni finalizzate a semplificare e accelerare le procedure di valorizzazione degli immobili pubblici non utilizzati e a regolare il procedimento di valorizzazione degli immobili non più utili alle finalità istituzionali della difesa. E' prevista l'adozione di interventi di riqualificazione ambientale e urbana in aree territoriali di rilevante interesse nazionale e specifiche disposizione finalizzate a procedere ad interventi di bonifica ambientale e rigenerazione urbana nel comprensorio Bagnoli – Coroglio, che viene riconosciuto area di rilevante interesse nazionale dal decreto. ROCCE DA SCAVO: Il Governo è autorizzato ad adottare un regolamento di delegificazione, volto a dettare disposizioni per il riordino e la semplificazione della disciplina riguardante la realizzazione degli interventi in materia di gestione delle terre e rocce da scavo. RIFIUTI: E' prevista la realizzazione di un sistema adeguato ed integrato di gestione dei rifiuti urbani, che sarà effettuato attraverso l’individuazione della capacità complessiva di trattamento dei rifiuti urbani e assimilati degli impianti di incenerimento esistenti o autorizzati, a livello nazionale, con l'indicazione della capacità di ciascun impianto e gli impianti di incenerimento con recupero energetico di rifiuti urbani e assimillati per coprire il fabbisogno residuo. CONTO TERMICO: Sono previste misure per incentivare gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l'incremento dell'efficienza energetica di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 2011. Si punta, inoltre, a facilitare l'accesso per imprese, famiglie e soggetti pubblici a tali contributi. IMPRESE: Viene istituito un Fondo per la patrimonializzazione delle imprese. MADE ITALY: Arriva il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l'attrazione degli investimenti in Italia. CONDHOTEL: Nace una nuova tipologia di struttura ricettizia, denominata condhotel. ENTI LOCALI E TERRITORIALI: Vengono introdotte alcune misure dirette a favorire la realizzazione delle opere segnalate dai comuni alla presidenza del Consiglio dei ministri dal 2 al 15 giugno 2014, opere incluse tra gli interventi finanziabili con il rifinanziamento del Fondo sblocca cantieri, e le opere contenute nell’anagrafe delle opere incompiute. E' prevista una deroga per la regione Sardegna, in materia di programmazione della spesa sanitaria, inoltre sono introdotte disposizioni in materia di trasporto pubblico locale nelle regioni Calabria e Campania e varie norme in materia di finanza regionale. Si consente agli enti locali in 'predissesto', che hanno deliberato la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, di utilizzare le risorse del Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali.