Maltempo, un morto e un ferito in Piemonte. Si cerca tra le macerie
- Una persona è morta travolta da una frana che si è abbattuta su un edificio in località Crevacuore, nel biellese. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco che stanno scavando per cercare eventuali dispersi. Una seconda persona è stata portata in ospedale in codice giallo dal 118 per un trauma toracico.
Notte di paura in Piemonte, soprattutto nella parte nord della Regione. Nel verbano i vigili del fuoco hanno fatto evacuare diverse abitazioni a Belgirate, dove una frana è caduta sulla linea ferroviaria, e nella zona del Santuario del Re dove un’altra frana ha interrotto la statale delle Centovalli. Uno smottamento si è verificato anche sulla A26. In tutti i casi nessuna persona è rimasta ferita.
In Liguria è il savonese il territorio più colpito dai temporali ma al momento non si registrano né vittime né gravi danni. Sono un centinaio gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco a partire da ieri pomeriggio per soccorrere persone rimaste intrappolate in automobili o abitazioni allagate, una cinquantina gli interventi eseguiti nella notte. La statale Aurelia è chiusa tra Alassio e Albenga per una frana. Notte tranquilla a Imperia, dove si sono verificati piccoli allagamenti e smottamenti.
Esondazioni e allagamenti per le piogge torrenziali anche in Friuli Venezia Giulia. Strade e scuole sono state chiuse in vari comuni. A Tarcento e Montenars si monitorano le frane, che hanno determinato nella serata di ieri l’evacuazione in via precauzionale di oltre 20 persone. La piena del Cormor minaccia il ponte della linea ferroviaria Trieste-Venezia e nella notte è esondato il torrente Varma.
I
l vento forte e la pioggia si sono abbattuti anche nell'arco jonico in provincia di Taranto. I vigili del fuoco segnalano alberi abbattuti a Castellaneta mentre danni si registrano anche a Ginosa, dove a settembre del 2013 si verificò un'alluvione che provocò quattro morti.
E' transitata, come previsto, nella notte a Modena la piena del fiume Secchia ingrossato dalle forti piogge che ieri per ore hanno colpito la città e l'Emilia. Non si registrano danni e al momento la situazione è sotto controllo.
Domani il tempo dovrebbe iniziare a migliorare e venerdì sarà prevalentemente asciutto, secondo il Meteo.It che però lancia una nuova allerta per la giornata di sabato quando "una fortissima perturbazione raggiungerà il nord e la Toscana con nubifragi e alto rischio alluvionale nuovamente su Piemonte, Liguria e Toscana".