Maltempo, frana travolge villetta nel varesotto: due morti. Tregua meteo a Genova e Milano
E' successo a Laveno Mombello. Vittime una ragazza di 16 anni e il nonno di 73
Varese, 16 nov. - (AdnKronos) - Travolti da una frana che si è staccata dalla collina sovrastante mentre si trovavano nella loro villetta di via Reno, a Laveno Mombello, nel Varesotto. Così sono morti intorno alla mezzanotte di sabato un uomo di 73 anni e sua nipote di 16. Illese invece la moglie dell'uomo e la madre della ragazza che si trovavano all'interno della stessa abitazione, una bifamiliare sulla Provinciale 69. A causare la frana - riferisce all'Adnkronos il maresciallo Diomede della Compagnia di Luino - la forte pioggia caduta ieri, 50 mm solo nel pomeriggio, che ha fatto cedere il terreno. Ora tre famiglie che abitavano nella stessa zona, in un raggio di 150 metri dall'accaduto, sono state evacuate mentre si verifica la stabilità della collina. Oggi a Laveno è tornato il sole ma per domani è prevista una nuova ondata di pioggia.
A GENOVA SI CERCA UOMO TRAVOLTO DA TORRENTE - E' tornato il sole anche su Genova e in tutta la Liguria è cessata l'allerta. Riprese con le prime luci del mattino le ricerche di Luciano Balestrero, 66 anni, scomparso nella tarda mattinata di ieri, dopo che la sua auto è stata travolta dal torrente Riasso, nella frazione del Comune di Serra Riccò al confine con quello di Mignanego. Balestrero, dalla finestra di una sua conoscente aveva visto il torrente Riasso, affluente del Riccò che si stava ingrossando ed era sceso in strada per spostare in un posto più sicuro la sua automobile, parcheggiata vicino all'argine. In quel momento l'ondata di piena ha travolto lui e l'automezzo. La donna rimasta in casa ha visto la scena e ha avvertito i carabinieri che ieri hanno ritrovato l'auto, una Ford Fiesta, ma non il corpo dell'uomo. Oggi le ricerche sono state estese anche al fiume Riccò. Sulla scomparsa di Balestrero il pm Vittorio Ranieri Miniati ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
MILANO - Tregua dal maltempo anche a Milano flagellata ieri da un nubifragio che ha provocato danni e disagi in molte zone. Il fiume Seveso - fa sapere la Protezione civile - è rientrato entro i livelli di sicurezza e dal Comune comunicano che il 50 per cento delle utenze saltate nel blackout di linee elettriche e telefoniche che si è verificato ieri in una parte della città, è stato già ripristinato, mentre l'A2A è al lavoro per il recupero di quelle ancora isolate.
ALESSANDRIA - Migliora la situazione nell'alessandrino. Il fiume Bormida è rientrato nei limiti di guardia, attualmente è abbondantemente al di sotto dei 6 metri, e registra una diminuzione costante dei livelli.
Venezia resta 'sommersa' dall'acqua alta. Stamane alle 5,40 è stata registrata la punta massima di marea di 110 cm. E la situazione, secondo il Centro maree, non è destinata a migliorare almeno per i prossimi tre giorni con punte massime domani alle 7.20 di 95 cm e martedì alle 7.50 di 105 cm.