Torino, 1 dic. (AdnKronos) - Torna l'allerta maltempo su molte regioni italiane. Attenzione al massimo a Torino per il transito della piena del fiume Po dopo le forti piogge di questi giorni, prevista per le ore centrali della giornata. Quindici famiglie sono rimaste isolate da una frana che ha interrotto una strada nella zona di Superga, sulla collina di Torino. Sul posto ci sono i vigili del fuoco e i tecnici del comune. Un'altra frana questa mattina ha interrotto il gas a Bricherasio, dove i tecnici stanno lavorando per ripristinare l'erogazione. Intanto il torrente Banna si è avvicinato alla soglia di pericolo. Il Tanaro a Farigliano (Cn) ha superato il livello di attenzione nella notte ed è in crescita: la piena transiterà a valle nelle prossime ore con valori compresi tra la soglia di attenzione e quella di pericolo. A Montecastello (Al), il colmo di piena è atteso nel pomeriggio odierno con una portata tra 2300-2500 mc/s. Il Po, nel tratto torinese, è in crescita e sta raggiungendo la soglia di attenzione nella zone di Moncalieri (To). Acqua alta stamattina a Venezia. L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato oggi, alle ore 7.25, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di 115 cm sullo zero mareografico. Disagi anche in Liguria. Un fulmine che ha colpito un'abitazione, una frana e un muro crollato, nel savonese, sono i danni causati questa notte dal maltempo. Il fulmine ha colpito un'abitazione a Savona, in via Chiavella. La frana è avvenuta, invece, a Vado Ligure, in via Montegrappa, il muro è crollato a Quiliano, frazione Valleggia, via Piola. Non si segnalano danni a persone. Alla Spezia il forte vento ha provocato il crollo di alcuni gazebo. Il vento ha raggiunto la massima forza, 100 km/h, nello spezzino, a Framura, dopo la mezzanotte, poi è calato. Fermi gli aliscafi nel golfo di Napoli. A causare lo stop le condizioni meteo marine avverse, con forte vento di scirocco che sta sferzando Napoli e le isole Ischia, Procida e Capri. Per le isole flegree sono in partenza i traghetti da Napoli e da Pozzuoli, mentre Capri è al momento isolata, anche alla luce dello stop forzato al quale è stata costretta la nave Adeona della Caremar, che, diretta a Capri, ha avuto un problema all'ancora alla partenza dal porto di Napoli.