dal territorio per raggiungere gli obiettivi del 2020 Venezia, 1 dic. (AdnKronos) - Un’unità di progetto dell’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, al Vega -Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia per realizzare gli obiettivi dell’Agenda digitale italiana. Ad annunciarlo, oggi, lunedì 1 dicembre, sono stati Alessandra Poggiani, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, e Tommaso Santini, Amministratore Delegato di Vega Scarl. AgID e Vega hanno firmato una convenzione triennale che li vede impegnati a collaborare nella promozione e attuazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana a partire dall’insediamento di un’unità di progetto, al primo piano dell’edificio Pegaso del Vega. La nascita della nuova unità territoriale si inserisce in un programma complessivo che vede e vedrà AgID presente su tutto il territorio nazionale grazie a collaborazioni istituzionali a costo zero per le amministrazioni: quattro sono, infatti, le unità di progetto che, insieme a quella veneziana, stanno nascendo in tutta Italia. Si tratta di contact point che connettono le politiche nazionali con le realizzazioni sui territori. (Adnkronos) - L’AgID, opera per raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale italiana in coerenza con gli obiettivi fissati dall’Europa per il 2020. Il Consiglio Europeo del 26 e 27 giugno ha individuato nel mercato unico digitale la principale leva per la trasformazione economica e sociale dei paesi europei. "Per realizzare quest’obiettivo europeo di “crescita digitale” bisogna intervenire riducendo le disparità presenti tra l’Italia e la media dei paesi europei rispetto ad accesso, uso e qualità delle infrastrutture dell’Ict - dichiara Alessandra Poggiani, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale - e insieme rafforzare ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per Pa, imprese e cittadini" Per il 2020, l’AgID ha come priorità la diffusione della banda larga a e ultralarga a 100 Mbps per tutti gli edifici e uffici pubblici del paese ovvero la creazione di un sistema pubblico di connettività con cui le identità digitali di cittadini, imprese e Pa, possano accedere ai servizi in rete in modo più semplice e con una razionalizzazione dei costi a carico dello Stato. In vista dell’approdo agli Open Data.