Gli italiani e il Natale, shopping nei mercatini: in 12 milioni a caccia di regali
Roma, 7 dic. (AdnKronos) - Mercatini di Natale, italiani all'arrembaggio. Sono quasi 12 milioni i connazionali che "acquisteranno regali di Natale per se stessi e per gli altri nei tradizionali mercatini che si moltiplicano nelle piazze italiane con il ponte dell'Immacolata''. E' quanto stima la Coldiretti, sottolineando che la mancanza di neve in montagna ha cambiato le destinazioni a favore anche di brevi momenti di svago nei mercatini, dalla fiera degli 'Oh bej oh bej' a Milano o in Trentino, fino ai piccoli mercati degli agricoltori di Campagna Amica.
''Un'opportunità che - sottolinea la Coldiretti - unisce il relax con la possibilità di fare acquisti con curiosità e novità ad originalità garantita per sfuggire alle solite offerte standardizzate, senza spendere eccessivamente. Gli italiani infatti destineranno un budget complessivo per regali di circa duecento euro a famiglia, il 20 per cento in meno della media europea, che è pari a 252 euro" fa sapere la confederazione agricola su elaborazioni dati Deloitte.
''Con le difficoltà economiche - continua - si preferisce però tagliare sul costo del singolo regalo piuttosto che ridurre il numero dei beneficiari; così si riduce la spesa media per ogni dono. Ma la crisi spinge anche verso regali utili e all’interno della famiglia: tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l’anno. Il 92% degli italiani ridurrà comunque gli acquisti per la decorazione, il 91% le spese per i prodotti di abbigliamento e l’88% per le attività di divertimento, resistono invece - dice la Coldiretti - le spese nel settore alimentare per i tradizionali pranzi e cene natalizi''. 'La maggioranza degli italiani "spenderà il proprio budget di Natale preferendo acquistare prodotti Made in Italy, anche per aiutare l’economia nazionale". Tendenza, conclude la Coldiretti, che "si riscontra anche nella scelta delle destinazioni turistiche per il ponte dell’Immacolata durante il quale saranno almeno 120mila gli italiani che sceglieranno l’agriturismo''.