L'Expo Gate tra quelli in concorso per vincere il del prestigioso riconoscimento biennale nel campo dell’architettura Milano, 11 dic. (AdnKronos) - Un'opera realizzata secondo principi di leggerezza, trasparenza e modularità; una piazza centrale e due padiglioni a 'casello' laterali: Expo Gate - una porta di accesso ad Expo2015 - progettata da Alessandro Scandurra per la Milano della prossima Esposizione Universale, è nella short list del premio internazionale European Union Prize for Contemporary Architecture Mies van Der Rohe Award 2015. Mille metri quadrati coperti su due livelli, metallo e vetro per un'altezza di 18,5 metri che hanno richiesto 120 giorni per la sua progettazione e 150 per la sua realizzazione: la struttura è tutta esterna; le coperture e il primo piano sono appesi. L'altezza consente un effetto camino nei periodi di medio caldo, con estrazione naturale dell'aria calda attraverso lucernari apribili; lo spazio interno è isolato dall'esterno tramite una camera d'aria che fa da cuscinetto termico. Per dare continuità tra i volumi e sottolineare la sensazione che lo spazio pubblico sia indistintamente coperto e non, il pavimento di Expo Gate è lo stesso della piazza esterna di 4.000 metri quadrati. Il premio Mies van der Rohe, il riconoscimento biennale europeo più prestigioso nel campo dell’architettura, è nato nel 1987 con l'obiettivo principale di riconoscere le eccellenze nel panorama architettonico dell'Unione Europea e di richiamare l'attenzione di tutto il mondo sui più importanti progetti in materia di innovazione concettuale, tecnologica e costruttiva di sviluppo urbano: architetture che per il loro carattere innovativo possano diventare modelli per lo sviluppo dell'architettura contemporanea europea.