Roma, 18 dic. (AdnKronos) - "Un evento molto globale e molto italiano". Sarà questa la chiave di lettura dell'Expo 2015 di Milano secondo il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, che alla Farnesina ha partecipato alla conferenza 'Expo delle Imprese', organizzata per promuovere le potenzialità economiche offerte dall'esposizione milanese. Una chiave di lettura, ha spiegato Gentiloni, intimamente legata al tema dell'Expo, 'Nutrire il Pianeta energia per la vita', che rimanda alle grandi questioni dello sviluppo globale e alla tradizione e alle eccellenze, anche industriali, dell'agroalimentare italiano. Sottolineando il tema della conferenza, Gentiloni si è detto convinto che Expo 2015 sarà una "grande occasione di incontro tra le imprese e tra imprese e istituzioni". Non solo, ha aggiunto il ministro, l'Expo sarà una "grande occasione per mostrare la qualità e l'apertura verso il mondo del nostro Paese", che pur apparendo spesso "ripiegato su se stesso" ha anche "straordinarie potenzialità". Delle potenzialità economiche dell'esposizione ha parlato anche Diana Bracco, presidente della società Expo 2015 e commissario generale del Padiglione Italia, definendo l'evento milanese "un'occasione unica di business per le imprese" nazionali ed internazionali. "Tutti - ha aggiunto - credono all'Expo perché sono consapevoli che Milano nel 2015 sarà un gigantesco market place che permetterà di offrire la più ampia visibilità alle imprese che decideranno di consolidare le proprie filiere produttive nel nostro Paese". Nei vari interventi, tra i quali quelli del ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina e del segretario generale della Farnesina Michele Valensise, sono stati illustrati alcuni numeri in vista dell'esposizione. Il numero dei Paesi partecipanti, ha riferito Valensise, ha già "superato il break even", mentre il numero dei visitatori prenotati è stato definito "del tutto incoraggiante". I padiglioni nazionali saranno 55, "record delle esposizioni". Dei 20 milioni di visitatori attesi, è stato sottolineato, un terzo proverrà dall'estero. Ottantacinque, al momento, i "Nation day" già prenotati, nei quali i vari Paesi partecipanti mostreranno le proprie potenzialità ed eccellenze.