Firenze, 19 dic. (AdnKronos) - Paura a Firenze. Tanti i cittadini scesi in strada mentre si susseguono le chiamate ai vigili del fuoco nel capoluogo toscano, dove sono state anche evacuate le scuole per uno sciame sismico, con epicentro la zona del Chianti, in corso da ieri. Le scosse di terremoto, una decina, sono state avvertite da Firenze a Prato, da Pisa a Siena, fino a parte della provincia di Arezzo. Accanto a scosse di lieve entità, tra 2,1 e 2,9, questa mattina, alle ore 10.39, è stata registrata la più forte, di magnitudo 3,8. Decine le telefonate ai vigili del fuoco e ai centralini delle forze dell'ordine. Tanta paura, con evacuazione delle scuole e di molti uffici, ma per fortuna per ora non si segnalano danni a persone o cose. In seguito alle ripetute scosse, alcune scuole sono state evacuate anche in provincia di Siena. Si registrano evacuazioni anche in parte delle province di Arezzo e Prato. Per motivi precauzionali anche i dipendenti di numerosi uffici privati pubblici, compresi quelli della Regione Toscana, hanno abbandonato i palazzi e si sono riversati in strada. In particolare, l'Ingv ha registrato tre nuove scosse nell'ultima ora: una di magnitudo 2.2 , avvenuta alle ore 11.03, un'altra di magnitudo 2.3 avvenuta alle 11.16, una di magnitudo 3 alle ore 11.33. Nella notte appena passata era stata registrata una scossa di magnitudo 3.5. Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia le scosse stanno interessando la zona di Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle in Val di Pesa.