Allarme sicurezza nelle scuole del torinese, Guariniello apre indagine
Cassazione conferma condanne per sei imputati per crollo liceo Darwin di Rivoli
Torino, 7 feb. (AdnKronos) - Continua l’allarme per la sicurezza delle scuole nel torinese. Il pm Raffaele Guariniello ha aperto un fascicolo di indagine sullo stato degli edifici scolastici sul territorio e ha incaricato le Asl di procedere a uno screening dettagliato della situazione. Disastro colposo e omissione di cautele i reati ipotizzati.
L’inchiesta arriva all’indomani della sentenza definitiva con cui la corte di Cassazione ha confermato le condanne dei sei imputati per il crollo al liceo Darwin di Rivoli che nel novembre 2008 costò la vita allo studente Vito Scafidi e prende le mosse da una delibera dell’ormai ex provincia di Torino che nel novembre scorso aveva fotografato la situazione delle scuole.
Nel documento infatti si parla di “lavori necessari a tutela dell’incolumità pubblica” rilevando che solo una parte sono realizzabili mentre per il resto manca la copertura finanziaria. Il documento è stato acquisito dalla procura nel corso degli approfondimenti sulla situazione del liceo Curie di Grugliasco.
A fine gennaio infatti nove classi sono state spostate dalle loro aule a causa della pericolosità di alcuni pannelli. Anche la procura aveva inviato un controllo dal quale è emerso che un centinaio di pannelli nella scuola sono a rischio stabilità. Ogni pannellatura, a seconda del grado di pericolosità, è stata classificata in rosso, giallo o verde.
Pare però che non ci siano le risorse per mettere tutto in sicurezza e l’Asl ha disposto il divieto d’uso dei locali in cui si trovano i pannelli pericolanti. Al centro resta quindi la questione delle risorse, anche legata a quelle del governo per la sicurezza nelle scuole, di cui si dovrà occupare tra gli altri la nuova Città Metropolitana di Torino.