Lavoro: Bracco, attività delle fondazioni d'impresa sia catalizzatore per il governo
Il presidente della fondazione Bracco alla presentazione dei risultati preliminari dell'indagine 'Fondazioni d'impresa per i giovani- come far crescere il vivaio', svolta dall'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS)
Roma, 11 feb. (AdnKronos) - ''In un momento difficile, soprattutto per le nuove generazioni, i numeri che presentiamo oggi possono dare un segnale di speranza: nel periodo 2011-2014, quindi nel pieno della crisi economica, oltre 40mila giovani italiani hanno beneficiato di circa 45 milioni di euro stanziati da 48 fondazioni private''. Lo ha affermato il presidente della fondazione Bracco, Diana Bracco, alla presentazione dei risultati preliminari dell'indagine 'Fondazioni d'impresa per i giovani- come far crescere il vivaio', che un gruppo di fondazioni di impresa, coordinato dalla fondazione Bracco ha affidato all'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS).
''Oggi facciamo il punto su quello che le fondazioni di impresa stanno facendo sulla tematica giovanile, -ha spiegato Bracco- che è di grande delicatezza in questo momento e, quindi, è particolarmente importante che in 4 anni ci sia stato questo forte contributo''.
''Noi speriamo che la concretezza che vogliamo esprimere nei nostri programmi, infatti ciascuna fondazione ha il suo progetto, -ha continuato Diana Bracco- serva anche ad essere un catalizzatore per le attività del governo, come ad esempio per implementare il programma Garanzia Giovani, che è partito essenzialmente in Lombardia ma deve diventare corale''. Diana Bracco ha inoltre annunciato che il 20 maggio, durante l'Expo, saranno presentati i risultati della ricerca allargata a tutti gli attori nel padiglione Italia.