Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - Un anno positivo il 2014 per i trapianti di organi in Italia, con un totale di 2.976 interventi eseguiti, ben 135 in più rispetto al 2013. L'intera attività è in aumento, con alcune peculiarità: rene e fegato hanno registrato un incremento decisivo arrivando rispettivamente a 1.586 trapianti (85 in più rispetto al 2013) e 1.056 interventi (58 in più rispetto al 2013). Sostanzialmente stabili invece i trapianti di cuore che sono stati 226, solo 7 in più rispetto all'anno precedente, e in leggera diminuzione quelli di polmone, che sono stati 126, 15 in meno rispetto al 2013, anno straordinario in questo settore ma 12 in più rispetto al 2012. Sono i dati del Report 2014 dell'attività delle donazioni, presentato oggi a Roma dal Centro nazionale trapianti e dal ministero della Salute, che hanno anche illustrato la campagna di comunicazione per la promozione della donazione di organi #unasceltacomune. Anche l'attività di trapianto di rene da donatore vivente registra un dato positivo per il 2014 nell'intera rete trapiantologica: sono stati infatti 252 gli interventi, 26 in più rispetto al 2013 e 62 in più rispetto al 2012. Crescono nel 2014 anche i trapianti di tessuti in Italia, facendo registrare un aumento del 10,9%: ne sono stati effettuati 17.356 contro i 15.654 del 2013, +1.702 trapianti nel 2014. Tra i maggiori incrementi si collocano il trapianto di osso, 8.256 interventi nel 2014, e di cornea, 5.496 interventi nel 2014.