Roma, 5 mar. (AdnKronos) - Nuovo collegamento radio per Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Esa e prima italiana nello spazio, che sabato 7 marzo parlerà con gli studenti delle scuole G. Salvemini – G. La Pira di Montemurlo (Prato) e con gli studenti della scuola Dante Alighieri di Casale Monferrato (Alessandria). Ad annunciarlo è l'Agenzia Spaziale Europea. Nel corso del collegamento, si parlerà della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), del perchè della sua forma, di come viene 'comandata', dei sistemi di protezione e delle procedure di emergenza da attivare in caso di evacuazione, ma anche degli esperimenti in microgravità che gli astronauti portano avanti sull'avamposto orbitante, e della vita dentro e fuori, le uscite extraveicolari, alla Stazione. Samantha Cristoforetti è partita il 23 novembre 2014 dal Kazakistan. Con lei, a bordo della navetta russa Soyuz che li ha portati sulla Iss, c'erano il comandante russo della Soyuz Anton Shkaplerov e l'astronauta Nasa Terry Virts. Per questa missione, denominata "Futura", Samantha vola come astronauta Esa per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) in base ad un accordo speciale tra l'Asi e la Nasa. Il collegamento potrà essere seguito in diretta streaming sul sito di Amsat Italia e sul sito Ariss, sabato mattina alle 11,51. Queste iniziative sono organizzate nell'ambito del programma educativo internazionale Ariss (Amateur Radio on International Space Station), e coordinate, in Italia, dall'Amsat Italia. La pagina italiana dell'Esa terrà aggiornati su questo programma educativo annunciando i collegamenti radioamatoriali che di volta in volta verranno organizzati.