Al via rivoluzione alla Sapienza, da aprile biblioteche aperte h24
Da aprile le sale di lettura di due biblioteche saranno aperte anche di notte, con oltre cento posti a disposizione degli studenti
Roma, 11 mar. (AdnKronos) - La Sapienza inaugura un nuovo servizio per rispondere alle esigenze degli studenti. Da aprile la biblioteca di Scienze della Terra e la biblioteca di Scienze giuridiche (sezione di Diritto privato) saranno dotate di una sala di lettura aperta h24. Dalle 19.30 alle 8 sarà possibile accedere alle due sale di lettura utilizzando una tessera che apre i varchi posti all'ingresso delle sale e il varco pedonale di accesso alla città universitaria di piazzale Aldo Moro. Le sale saranno attrezzate con un circuito di videosorveglianza collegato al sistema di sicurezza e di vigilanza notturna dell'Ateneo.
Presso la biblioteca di Scienze della Terra sono disponibili 100 posti di lettura, presso Diritto Privato 36 posti. In questa prima fase sperimentale del servizio saranno distribuite 2.000 tessere. Il form online per la richiesta delle tessere è stato aperto martedì 12 marzo sul sito d’Ateneo e sui social network, ricevendo in 4 ore circa 20.000 visualizzazioni. I locali saranno consegnati entro la fine di marzo, al termine dei lavori di ristrutturazione; le due sale lettura apriranno subito dopo le festività pasquali.
“Con questa iniziativa - dichiara il rettore Eugenio Gaudio - manteniamo un impegno preso con gli studenti e con la comunità accademica durante la campagna elettorale, rigorosamente nei tempi previsti. Si tratta di un primo progetto pilota di apertura H24 su due sale con caratteristiche diverse, una sala lettura generale con oltre 100 posti e una biblioteca di diritto con oltre 30 posti. Se l'esperimento avrà riscontro positivo da parte degli studenti - continua il Rettore - proseguiremo con altre sedi, come Architettura a Valle Giulia e Ingegneria a San Pietro in Vincoli”.