In Grecia crescono solo del 6,5% lordi, in tasca finiscono 466 euro in più Roma, 15 mar. (AdnKronos) - In 10 anni il reddito medio degli italiani è aumentato del 28,5%, passando da 23.113 euro a 29.704 euro. Ma dei 6.590 euro in più che i lavoratori hanno percepito, oltre la metà è stato 'mangiato' dalle tasse (3.869 euro). E' quanto emerge dalla tabelle dell'Ocse, elaborate dall'Adnkronos, sul reddito medio degli italiani e il prelievo fiscale, nel periodo 2003-2013. Dopo il passaggio dell'erario nelle tasche dei lavoratori del Belpaese restavano 16.618 euro nel 2003, mentre 10 anni dopo si arriva a 20.487 euro. La parte di reddito finita in tasse è passata dal 28% del reddito al 31%, con un incremento di 3 punti. Il confronto con altri 13 paesi che aderiscono all'euro zona dimostra che il reddito lordo, in alcuni casi, nel decennio è più che raddoppiato; si tratta della Slovacchia e della Slovenia dove l'aumento è stato rispettivamente del 74,6% e del 51,2%. Occorre però ricordare che in queste nazioni si partiva da redditi molto bassi (5.736 euro e 11.644 euro) che, nel 2013, sono arrivati a 10.016 euro in Slovacchia e 17.610 euro in Slovenia. Il peso delle tasse è salito dal 20,6% al 22,8% nel primo caso ed è sceso dal 35,5% al 33,1% nel secondo caso. Non mancano casi di nazioni dove il reddito di partenza era già alto e si registrano comunque un incremento notevole: in Finlandia l'aumento del 43,4% ha portato i guadagni dei cittadini da 29.624 euro a 42.493 euro. Il peso delle tasse si è invece ridotto passando dal 31,5% del reddito al 30,2%. Mentre fanalino di coda è la Grecia: con una crescita del 6,5% i redditi passando da 19.339 euro a 20.604 euro lordi. Il peso delle tasse è aumentato di 2,4 punti (dal 23,1% al 25,5%), quindi a conti fatti in 10 anni i greci hanno aumentato le entrate solo di 466 euro. In termini assoluti i redditi più alti si registrano in Lussemburgo (sia nel 2003 sia nel 2013), dove si è passati da 39.587 euro lordi a 52.902 euro (+33,6%). Il peso delle tasse è aumentato di 4,7 punti passando dal 24,6% al 29,3%. Mentre il reddito più basso, nonostante il forte incremento registrato nel decennio, è quello della Slovacchia con 10.015 euro. Il confronto tra i diversi paesi mostra che prelievo fiscale raggiunge il livello massimo in Belgio, dove nel 2013 è pari al 42,6% del reddito, registrando una variazione minima rispetto al 2003 quando arrivava al 42%. A secondo posto si posiziona la Germania con il 39,6% di tasse, che sono scese di 3,8 punti rispetto a 10 anni prima. L'Italia si posiziona al quarto posto, dietro Slovenia (33,1%) e Olanda (31,2%). Reddito lordo 2003 e 2013, prima del prelievo fiscale, e calcolo dell'incremento percentuale. Paese........................2003...............2013.....incremento % Belgio......................34.643............46.810........35,1% Estonia......................5.332............11.663.........18,7% Finlandia..................29.624............42.493.........43,4% Francia.....................28.847...........36.980..........28,2% Germania.................37.200...........45.170..........21,4% Grecia......................19.339...........20.604...........6,5% Irlanda.....................26.546...........32.381..........22% Italia........................23.113...........29.704..........28,5% Lussemburgo............39.587...........52.902..........33,6% Olanda.....................36.600...........48.109..........31,4% Portogallo................13.349............17.335.........29,8% Slovacchia.................5.736............10.015..........74,6% Spagna....................19.385.............26.027........34,3% Slovenia...................11.644............17.610.........51,2% Reddito netto 2003 e 2013, dopo il prelievo fiscale, e calcolo dell'incremento percentuale. Paese.....................2003................2013........incremento % Belgio....................20.098.............26.878...........33,7% Estonia....................4.106...............9.393...........28,8% Finlandia................20.290.............29.679............46,3% Francia..................20.613.............26.474............28,4% Germania..............21.067.............27.301............29,6% Grecia...................14.881............15.347..............3,1% Irlanda..................22.228............26.324............18,4% Italia.....................16.617............20.487............23,3% Lussemburgo.........29.859............37.426............25,3% Olanda..................25.207...........33.114.............31,4% Portogallo.............10.347...........12.626.............22% Slovacchia..............4.557..............7.735............69,7% Slovenia.................7.517............11.789............56,8% Spagna.................15.549............20.062............29% Reddito lordo relativo al 2013, reddito netto e prelievo fiscale in percentuale. Paese...............reddito lordo.....reddito netto.......prelievo fiscale % Belgio....................46.810.............26.878...............42,6 Estonia..................11.663..............9.393................19,5 Finlandia................42.493............29.679................30,2 Francia..................36.980.............26.474...............28,4 Germania..............45.170.............27.301...............39,6 Grecia...................20.604.............15.347...............25,5 Irlanda..................32.381.............26.324...............18,7 Italia.....................29.704............20.487................31 Lussemburgo.........52.902.............37.426...............29,3 Olanda..................48.109............33.114................31,2 Portogallo.............17.335...........12.626.................27,2 Slovacchia.............10.015.............7.735................22,8 Spagna.................26.027...........20.062................22,9 Slovenia................17.610...........11.789................33,1 Reddito lordo relativo al 2003, reddito netto e prelievo fiscale in percentuale. Paese..............reddito lordo........reddito netto......prelievo fiscale % Belgio...................34.643.............20.098................42% Estonia.................5.332.................4.106...............23% Finlandia...............29.624.............20.290...............31,5% Francia.................28.847..............20.613..............28,6% Germania.............37.200..............21.067..............43,4% Grecia..................19.339.............14.881..............23,1% Irlanda.................26.546............22.228..............16,3% Italia....................23.113............16.618..............28% Lussemburgo........39.587............29.859..............24,6% Olanda.................36.600............25.207..............31,1% Portogallo............13.350............10.347..............22,5% Slovacchia.............5.736..............4.557..............20,6% Slovenia...............11.644.............7.517..............19,8% Spagna................19.385............15.549.............35,5%