Studio su 3.500 bambini seguiti fino all'età di 30 anni, latte di mamma alleato dell'intelligenza Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Nuove conferme sui benefici del latte di mamma, questa volta per sviluppare l'intelligenza. E' quanto ha stabilito uno studio dell'Università Federale di Pelotas (Brasile) pubblicato su 'Lancet Global Health'. I ricercatori hanno seguito 3.500 bebè, di tutti i ceti sociali, fino all'età adulta scoprendo che i piccoli allattati al seno per più tempo (anche per più di un anno), avevano da grandi punteggi più alti nei test del quoziente d'intelligenza. Oltre a maggiori possibilità di fare carriera e guadagnare di più. Secondo Bernardo Lessa Horta, autore della ricerca, "il latte materno può offrire un vantaggio rispetto a quello in polvere perché è una buona fonte di acidi grassi saturi a catena lunga, essenziali - precisa lo scienziato - per lo sviluppo del cervello". Sulla stessa linea anche Kevin Fenton, direttore nazionale del Dipartimento di salute e benessere del Public Health England: "C'è una forte evidenza - spiega alla 'Bbc' - che l'allattamento al seno possa fornire alcuni benefici per la salute dei bambini. Ad esempio, può ridurre le infezioni respiratorie e gastrointestinali durante l'infanzia. Mentre sul legame latte materno-intelligenza ancora abbiamo poche ricerche". "Questo studio è però molto interessante - prosegue Fenton- perché ha seguito i bambini fino ai 30 anni esaminando anche una serie di altri fattori correlati all'intelligenza, come l'istruzione e il reddito raggiunto dai bebè allattati al seno".