Un anno per dirsi addio, Senato approva il divorzio breve
Un anno di separazione invece di tre - Pd presenterà autonomo ddl su procedura 'immediata'
Roma, 18 mar. (AdnKronos) - Via libera del Senato al disegno di legge sul cosiddetto 'Divorzio breve'. L'aula lo ha approvato a larghissima maggioranza, con 228 sì, 11 no e altrettanti astenuti. Il provvedimento passa all'esame della Camera, per la terza lettura, dato che nel suo iter a palazzo Madama è stato modificato. Fra le modifiche, però, era stata stralciata quella più importante e 'rischiosa', relativo all'eliminazione del periodo della separazione, il cosiddetto divorzio "immediato" o "diretto".
Il Pd, dopo aver accolto le obiezioni dell'alleato di maggioranza centrista, non rinuncia tuttavia a presentare un ddl autonomo su questo aspetto che consenta una drastica, ulteriore riduzione di tempi per lo scioglimento, in caso di assenza di figli minori o disabili o minori di 26 anni non autosufficienti. Le ragioni per cui il Pd ha accettato lo stralcio le aveva spiegate ieri in aula il capogruppo Luigi Zanda: "Abbiamo il timore che nel passaggio alla Camera dei deputati l'intero ddl sul divorzio possa o ritardare moltissimo la sua approvazione o trovare enormi ostacoli politici e restare incagliato e non venire più approvato".
Le linee essenziali del ddl sul divorzio breve approvato da palazzo Madama riguardano comunque la riduzione dei tempi della separazione prima di ottenere il divorzio: dai tre anni attuali si passerà a 12 mesi, suscettibili però di dimezzamento in caso di separazione consensuale.