Poliziotti del Sap 'circondano' i palazzi del potere, decreto antiterrorismo inefficace
Sindacato Ps davanti a Viminale, Montecitorio e Palazzo Madama, 'stop ai tagli'
Roma, 25 mar. (AdnKronos) - Questa mattina, il sindacato di Polizia Sap è sceso in piazza a Roma "circondando" simbolicamente i palazzi del potere (Viminale, Palazzo Madama e Montecitorio), in concomitanza con i lavori parlamentari di conversione in legge del decreto-antiterrorismo, considerato "inefficace e privo di provvedimenti concreti che possano davvero garantire la sicurezza dei cittadini".
"Siamo davanti al Viminale, a Montecitorio e Palazzo Madama per far assumere al Governo le proprie responsabilità, e ripeteremo questa operazione anche domani", spiega all'AdnKronos il Segretario Generale del Sap, Gianni Tonelli. "Ogni giorno subiamo tagli, il sistema è quasi al collasso. Esistono delle criticità acclamate, una carenza di 14 mila Ispettori e 9 mila Sovrintendenti. Siamo in piena emergenza, ed è doveroso prendere provvedimenti. In queste condizioni - prosegue - ci troviamo ad affrontare eventi quali l'Expo, il Giubileo straordinario e l'emergenza terrorismo. Inoltre - sottolinea - la non assunzione degli idonei al concorso allievi, che sarebbero già pronti a partire per svolgere il loro lavoro, è un gesto irresponsabile verso il Paese".
"La prossima settimana ristamperemo le 500 mila cartoline dove spieghiamo i nostri sei punti per salvare la sicurezza. Le distribuiremo nei supermercati, nelle stazioni, nelle fiere, in tutti i luoghi dove i cittadini sono soliti transitare. E' indispensabile - conclude Tonelli - che le persone che ricevono la cartolina la spediscano al Presidente del Consiglio, perché il Paese ne ha bisogno".