Sanò, dalla prossima settimana torna il sole su tutta l'Italia Roma, 25 mar. (AdnKronos) - Una quercia è crollata su un'auto in transito in via dei Laghi, all'altezza del km 15, a Velletri (Rm), a causa del maltempo. Il conducente dell'auto è morto. Sul posto i vigili del fuoco, intervenuti con due squadre, la polizia stradale e il 118. Dopo aver rimosso la quercia che ha schiacciato completamente l'auto, i vigili del fuoco hanno estratto dall'abitacolo il corpo della vittima. Un altro uomo è rimasto ferito dopo che un ramo di un albero è caduto oggi pomeriggio sulla sua auto in via Baccanello, a Roma. L'uomo, soccorso dal 118, è stato trasportato in codice giallo all'ospedale Sant'Andrea. A Roma centinaia le chiamate al centralino dei vigili del fuoco per il maltempo. Numerose le segnalazioni di rami, alberi e cartelloni caduti a causa del forte vento in diverse zone della Capitale. Un albero è caduto in via dei Quatto Venti, nel quartiere di Monteverde, schiacciando un cassonetto, ma senza provocare feriti. In Sardegna frane, allagamenti e torrenti in piena. Tragedia sfiorata nel corso della notte a Solanas, la frazione marina di Sinnai, sul litorale orientale del golfo di Cagliari. Un anziano a bordo della sua Fiat Panda si è trovato in mezzo a un fiume in piena ma è riuscito miracolosamente a salvarsi uscendo dall’auto che è stata travolta dalla corrente. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Un nuovo sistema depressionario di origine nord-africana si sta infatti dirigendo verso l'Italia e continuerà a determinare condizioni di maltempo sulle regioni meridionali, con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. L'avviso prevede dalla tarda mattinata di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, in estensione a Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni "potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento". Sulla base dei fenomeni previsti, è stata valutata per domani criticità arancione su gran parte di Basilicata ed Emilia-Romagna. Criticità gialla, invece, oltre che sui restanti bacini di queste due Regioni, anche sulla Sardegna tirrenica e meridionale, su Umbria, parte della Toscana, Calabria, Sicilia e su tutte le regioni centro-meridionali adriatiche.