Asl e ospedali, pagamenti 'lumaca': oltre 4 anni di attesa in Calabria per i fornitori
all'ospedale Mater Domini di Catanzaro i tempi di attesa toccano la soglia dei 1.527 giorni
Roma, 29 mar. (AdnKronos) - di Federico Finocchi
Tempi biblici per il pagamento dei crediti vantati dalle imprese biomedicali nei confronti di Asl e ospedali italiani. In alcune regioni (Calabria e Molise) le aziende sono costrette ad attendere oltre 600 giorni prima di vedersi saldare la fattura. Poco meno di 2 anni. In media. Ci sono infatti alcune imprese che aspettano anche di più, come quelle che forniscono cerotti, bisturi, lastre, flebo ed altri dispositivi all'Azienda ospedaliera Mater Domini di Catanzaro: qui i tempi di attesa toccano la soglia dei 1.527 giorni. Oltre 4 anni. Sempre a Catanzaro, città 'regina' di questa particolare classifica, i fornitori dell'Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio attendono, in media, oltre 850 giorni prima di vedersi saldare la fattura. Tempi lunghi anche in Molise: 689 giorni di attesa.
E' quanto emerge dall'ultima tabella sulla stima sui tempi di pagamento aggiornata a febbraio 2015 da Assobiomedica, l'Associazione che riunisce circa 300 aziende di tecnologia biomedicale e diagnostica, che forniscono alle strutture sanitarie pubbliche attrezzature elettromedicali, strumentazioni diagnostiche, siringhe, garze, bende e altri dispositivi.
Nonostante l'impegno degli ultimi governi che si sono succeduti negli ultimi anni, il problema del pagamento dei debiti della Pa, soprattutto in sanità, è quindi sempre vivo. Per registrare tempi di pagamento 'quasi' in linea con i parametri europei bisogna spostarsi al Nord. Le imprese biomedicali che forniscono prodotti all'Asl 3 Alto Friuli aspettano in media circa 55 giorni per il pagamento delle fatture; 57 gg. di attesa è quanto registrato all'Asl 4 Medio Friuli; 62 gg. all'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna; 63 gg. all'Asl 7 Pieve di Soligo (Treviso); 67 gg. all'Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate.
Questi, in media, i tempi di attesa divisi per regione: Valle d'Aosta (94 gg.); Piemonte (232); Liguria (105); Lombardia (88); Trentino Alto Adige (83); Veneto (114); Friuli (81); Emilia Romagna (121); Toscana (165); Marche (87); Umbria (120); Abruzzo (136); Molise (610); Lazio (176); Campania (307); Basilicata (142); Puglia (181); Calabria (648); Sicilia (248); Sardegna (147).