Roma, 12 apr. (AdnKronos) - Sole e temperature in rialzo in Italia: sale la voglia di mare, quando il countdown per l'avvio della nuova stagione balneare è già cominciato. Anzi, complice il clima mite degli ultimi giorni, diversi stabilimenti, soprattutto delle coste del Centro-sud (in prossimità dei grandi centri urbani o delle più importanti mete turistiche), offrono al pubblico, ormai da Pasqua, servizi da lido attivi. A confermarlo il Sib (Sindacato Italiano Balneari) secondo cui nel periodo delle recenti festività era aperto circa il 60% degli stabilimenti balneari. Un vero e proprio test della stagione estiva, afferma il sindacato. Che quanto a costi non registra particolari aumenti per l'estate 2015. "I prezzi dei servizi di spiaggia sono sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno", dice il Sib confermando anche il ritorno di pacchetti convenienti e offerte low-cost, oltre ad altre tipologie di proposte (ristorante, sale tv, tavoli da gioco per adulti, spazi di intrattenimento riservati ai bambini, etc.) da parte di alcuni imprenditori per rendono ancora più attraente la spiaggia dove portare la famiglia. Sul litorale romano, in particolare, mancano davvero pochi giorni all'inizio della stagione balneare. "Il 25 aprile sarà garantito su tutte le spiagge del litorale romano l'assistenza dei bagnanti", afferma all'Adnkronos Alberto Cecere, gestore dello stabilimento Levante 7.2 a Fregene. La stagione ha così inizio con l'affitto di lettini, sdraio, ombrelloni a prezzi più o meno uguali a quelli del 2014. Anzi. "E' dal 2012 che manteniamo gli stessi prezzi per l'affitto dell''attrezzatura destinata ai clienti patiti della 'tintarella'", dichiara l'imprenditore Cecere. Un lettino o un ombrellone costa 10 euro il sabato e la domenica. Mentre dal lunedì al venerdì "ogni pezzo si affitta a metà prezzo, ovvero 5 euro", spiega Cecere. Il costo di una cabina "è invece di 3.000 euro a stagione". Una scelta "conveniente soprattutto per le famiglie perché la cabina comprende tutta l'attrezzatura tra ombrelloni, sdraio e ingresso in piscina", aggiunge Cecere. E, facendo un conteggio rapido, il risparmio per una famiglia di quattro persone che vuole trascorrere i mesi estivi (da che finiscono le scuole) al mare, a due passi da casa, c'è davvero. "La situazione economica generale, e quella turistica in particolare, ci impongono di considerare con estrema cautela i prezzi e, nel contempo, ci impongono di mantenere alto il livello della quantità e della qualità dei servizi offerti", osserva Riccardo Borgo, presidente del Sindacato italiano balneari. E per chi vuole assicurarsi uno 'spazio garantito' anti-folla nel proprio lido preferito, la prenotazione del lettino e dell'ombrellone si può fare anche online all'indirizzo www.sunbrellaweb.it, ammesso che la struttura balneare sia registrata al sito.