I giovani saranno i veri protagonisti dell'opera che ospiterà oltre 1.200 rappresentazioni e musiche di Dalla, Jovanotti e Pino Daniele Milano, 10 apr. (AdnKronos) - Un albero alto 35 metri in legno e acciaio intrecciati seguendo il disegno del pavimento della michelangiolesca piazza del Campidoglio di Roma. Fuori, giochi d'acqua, musica, luci ed effetti tridimensionali; dentro, un programma di oltre 1.200 spettacoli rivolti in particolare ai giovani, che saranno gli unici a poter accedere all'interno della struttura. (Fotogallery) (Video) Così è stato presentato l'Albero della Vita, l'opera simbolo della presenza italiana all'esposizione universale i cui contenuti sono stati rivelati nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Piccolo Teatro di Milano alla presenza di Diana Bracco, presidente di Expo 2015 e commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, di Marco Tronchetti Provera, presidente e ad del gruppo Pirelli, del vice presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del presidente di Aib-Associazione industriale bresciana Marco Bonometti e del direttore artistico di Padiglione Italia Marco Balich. La struttura, ideata da Balich, che ne ha curato anche il design in collaborazione con lo studio Giò Forma, e costata 3 milioni di euro, sarà "un punto di attrazione per tutta l'Expo, dove i giovani porteranno le loro idee e le trasmetteranno al mondo", come spiega Diana Bracco. Un albero, le cui radici "affondano nel 'Cardo', ovvero nelle regioni, e si estendono verso il cielo, dove si trasformano nella chioma michelangiolesca", dando forma alla perfetta "sintesi di Padiglione Italia". Ogni giorno, per tutti i 180 giorni dell'esposizione, accompagnate dalle musiche più conosciute e rappresentative del repertorio italiano di tutti i tempi, tra cui 'Caruso' di Lucio Dalla, 'Mambo Italiano' nella versione interpretata da Sofia Loren, 'Napul'è' di Pino Daniele e 'L'ombelico del mondo' di Jovanotti, ospiterà sette rappresentazioni e una serie di iniziative rigorosamente riservate agli under 25, che rappresentano i "talenti emergenti", protagonisti del 'Vivaio', il tema con cui l’Italia ha scelto di partecipare all'Expo. "Il nostro obiettivo - spiega Balich - era trovare un'icona contemporanea per l’Italia e gli Italiani, un oggetto con una forte identità, che parlasse del passato e del futuro del nostro Paese. L’Albero della Vita è un’espressione vivente del concetto di 'Vivaio', uno slancio, un movimento dinamico che ispira".