Lusso, Milano capitale mondiale shopping, 1.398 euro acquisto medio
Di 1.398 euro acquisto medio, in Monte Napoleone 1802 euro
Milano, 16 apr. (AdnKronos) - Milano è la capitale mondiale per lo shopping di moda e lusso. Pur avendo un numero di visitatori inferiore rispetto alle grandi capitali internazionali, (poco più di 6 milioni di visitatori l’anno), Milano vanta tra queste l’acquisto medio più alto: 1.398 euro contro i 1.241 euro di Parigi, 1.240 euro di Londra, i 978 euro di Roma, gli 800 dollari di New York, i 568 dollari di Hong Kong e i 292 dollari di Singapore. Questo fenomeno è giustificato dal fatto che, nelle città prese a campione, il livello e le finalità del soggiorno dei turisti sono diversificati e disomogenei mentre lo scopo principale della visita a Milano è lo shopping.
Questo è uno dei dati che emerge dalla ricerca, commissionata da Sea a Pambianco Strategie di Impresa, sul percepito e sul valore della città di Milano come meta globale per lo shopping. La ricerca, inoltre, evidenzia che Milano si sta evolvendo come città multicentrica per lo shopping. Oltre al quadrilatero della moda che è al primo posto per acquisto medio, con i 1.802 euro di via Monte Napoleone e i 1.030 euro di via della Spiga si scopre che fra i luoghi rilevanti per lo shopping a Milano c’è al secondo posto Milano Malpensa con un acquisto medio pari a 701 euro . Gli altri luoghi che emergono essere rilevanti in questa prospettiva sono corso Vittorio Emanuele (acquisto medio 370 euro ) e corso Buenos Aires (acquisto medio 293 euro ).
La ricerca ha evidenziato inoltre come il mercato del lusso, che è cresciuto del 30% negli ultimi 5 anni, registri previsioni di crescita medie del 4% all’anno anche per i prossimi 4 anni (Tot. +17% in 4 anni). In questo mercato, la prima area di consumo è l’Europa Occidentale, che vale il 33% del giro d’affari del settore, seguita da Asia Pacific (26%) e Nord America (25%).
Altro aspetto rilevante è che il 37% del lusso mondiale è oggi acquistato da turisti. L'Europa è il mercato che registra le più alte percentuali di vendite a turisti, se rapportate a quelle realizzate con i consumatori locali. In particolare questo fenomeno è accentuato in Francia (65% delle vendite a turisti) e in Italia (60%). L'esatto contrario avviene in Giappone dove il 95% delle vendite sono indirizzate a consumatori locali. Questo fenomeno è spiegabile per il fatto che Italia e Francia sono universalmente riconosciute come “patria” di produzione del lusso di più alta qualità.
Analizzando i dati emersi dalle interviste qualitative, i turisti top spender considerano Milano emozionante e cosmopolita, una città da vivere più che da visitare. Gli intervistati riconoscono che Milano si sta rinnovando coi suoi grattacieli e i Giardini Verticali di Porta Nuova e la stazione ferroviaria di Milano Centrale, e fra gli elementi di questo rinnovamento già si riscontra il nuovo Terminal 1 di Milano Malpensa.