Klaus K. Loenhart, l'Austria ad Expo con una foresta per un padiglione di ampio respiro
Milano, 16 apr. - (AdnKronos) - Più che un padiglione è una foresta, avvolgente, lussureggiante e imponente di 560 metri quadri. E' con un polmone verde che l'Austria partecipa a Expo 2015 per sottolineare uno dei componenti essenziali della salubrità del cibo e della salute umana: l’aria, che è anche un indicatore dell’equilibrio ecologico. Si parte da questo elemento, notoriamente eccellente in Austria, per dare ai visitatori del padiglione l’opportunità di ritrovare i lati più conosciuti del Paese scoprendone allo stesso tempo nuove sfaccettature. Klaus K. Loenhart, del team Terrain di Graz ha ideato uno spazio in cui architettura, natura, cultura e ricerca si fondono in un unico viaggio. Il risultato è un contesto unico in cui edifici e ambiente sono perfettamente integrati in un rapporto sostenibile tra vita urbana e natura. (Fotogallery)
"Utilizziamo il potenziale d’identificazione dell’alta qualità dell'aria e della vita in Austria per dare ampio risalto alle competenze tecniche ed ecologiche del nostro paese. Sulla base dello slogan ‘Energia per la vita’ realizziamo un padiglione di ampio respiro, con l’atmosfera di una fitta foresta” ha spiegato lo stesso Loenhart, in un incontro promosso al Politecnico di Milano per illustrare il suo progetto.
All’interno del Padiglione è riprodotta in scala ridotta una foresta austriaca che fornisce 62,5 chili di ossigeno fresco ogni ora, senza filtri né condizionatori, che, in un clima ideale sono sufficienti per 1.800 persone, donando benessere e assorbendo Co2. L'obiettivo è quello di indurre nei visitatori il desiderio di un mondo più pulito, offrendo un modello per l’attuazione di pratiche urbane in grado di garantire una migliore qualità della vita e dimostrando i vantaggi di una politica di rimboschimento contro il declino globale delle aree verdi. La purezza dell'aria, così come le foreste naturali, sono due peculiarità dell’Austria che sottolineano la validità del concetto. Il padiglione verrà vissuto principalmente come luogo di incontro e intrattenimento. Oltre alle proiezioni multimediali e grafiche, uno scenario boschivo inviterà ad approfondire i rapporti già tradizionalmente buoni tra i due vicini, Italia e Austria.