Coalizione anti-Xylella consegna documento al commissario contro l'emergenza
Bari, 6 mag. (Adnkronos) - Una coalizione denominata#pattoperilterritorio che riunisce Coldiretti Puglia, Associazione Frantoiani Pugliesi, organizzazioni di produttori aderenti ad Unaprol PugliaOlive, CoopOlio Salento, Olivicoltori di Puglia, Ajprol Taranto, il Consorzio vivaisti viticoli pugliesi, Legambiente Puglia e Terranostra, Cibi Consorzio Italiano per il Biologico, AproBio Puglia e Consorzio Puglia Natura, Codacons, Confconsumatori e Adoc Puglia, ha consegnato oggi a Bari un documento a Giuseppe Silletti, commissario contro l'emergenza determinata dagli effetti del batterio killer degli ulivi che ha danneggiato migliaia di piante nel Salento.
L'obiettivo è quello di contribuire a rendere il Piano per l'emergenza maggiormente rispondente ad istanze, preoccupazioni legittime e richieste del territorio
e
"utile a fornire un ausilio nella fase in cui il Commissario sta rivedendo proprio il suo piano d'azione"
. Si tratta di un aggregazione aperta a tutte le forze sociali "che vogliano portare un contributo utile alla lotta ecocompatibile alla Xylella fastidiosa e alla promozione e salvaguardia del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari, a partire proprio dall'olio extravergine di oliva".
Non ci sta il commissario Silletti, comandante regionale del corpo forestale dello Stato, "a passare per chi vuole distruggere il paesaggio pugliese". Proprio lui che ha tra i principali obiettivi difendere l'ambiente, il territorio e la natura. "Noi siamo contrari alla cultura della morte", ha detto. Si tratta quindi di una proposta per fornire un contributo utile al controllo del vettore, ai trattamenti ecocompatibili, salvaguardare l'attività produttiva di olivicoltori e vivaisti e al contempo tutelare l'ambiente e la salute.