Particolarmente colpito il Piemonte Roma, 16 mag. (AdnKronos) - L’arrivo del maltempo ha provocato ingenti danni nelle campagne con violenti temporali, vento forte e grandine si sono abbattuti a macchia di leopardo sul territorio nazionale provocando danni a frutta e verdura ma anche alle coltivazioni di grano e orzo. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti che sottolinea come la grandine sia la calamità più temuta dagli agricoltori in questa stagione perché provoca danni irreparabili alle coltivazioni vanificando il lavoro di un intero anno, con effetti economici ed occupazionali. La situazione in Piemonte - Piccole frane e smottamenti soprattutto nel Verbano e gravi danni al'agricoltura nel torinese dove sono stati distrutti coltivazioni di frutta, verdura, grano e orzo. È il bilancio dell'ondata di maltempo sul Piemonte, colpito in particolare nel verbanese. In provincia di Torino, nel Pinerole, Canavese e Rivarolese, le tre aree più colpite dal maltempo, si fa la conta dei danni alle coltivazioni. "Sono in corso gli accertamenti per verificare se esistono le condizioni per la dichiarazione dello stato di calamità con il raccolto di molte aziende che è stato in gran parte o totalmente compromesso", sottolinea Michele Mellano. "La Regione chieda lo stato di calamità per il torinese" ha detto il consigliere regionale della Lega Nord, Alessandro Benvenuto che in una nota rileva che "le grandinate di ieri, che hanno travolto soprattutto il Pinerolese, hanno messo in ginocchio non solo il settore agricolo, ma anche piccoli imprenditori e commercianti, che hanno subito gravi danni a locali ed attrezzature". "È necessario - conclude il consigliere leghista - che la Regione si mobiliti per chiedere il risarcimento per chi, oggi, conta i danni ed ha visto andar distrutto il proprio lavoro". Migliora la Lombardia - Il Centro funzionale Monitoraggio rischi della Protezione civile regionale, la cui attività è coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali ha emesso un avviso di revoca della moderata criticità regionale "per tutti gli scenari, con decorrenza immediata". Il nucleo depressionario è ora posizionato al largo delle coste nordoccidentali della Sardegna e ha tendenzialmente esaurito i suoi effetti più rilevanti sulla Lombardia nel corso della notte. Paura nel modenese - Tre case abitate da 4 nuclei familiari sono state evacuate stamattina a Bastiglia, nel modenese, a causa del maltempo. Le forti piogge infatti hanno provocato un allagamento della strada statale 12 Canaletto, attualmente chiusa, in un tratto di circa 500 metri vicino al confine comunale con Bomporto, per consentire i lavori di ripristino.