Credito imposta e aggiornamento docenti, avanti alla Camera l'esame della riforma della scuola
accantonato articolo su 5 per mille
Roma, 19 mag. (AdnKronos) - Avanti con l'esame del ddl sulla riforma della scuola. In mattinata la Camera ha approvato, tra l'altro, l'articolo 12, che prevede la concessione dei 500 euro annui per i docenti ai fini della formazione e dell'aggiornamento; il 13, che stanzia i 200 milioni per valutare e premiare il merito degli stessi docenti; il 14, che limita la durata dei contratti a termine; il 15, che disciplina il distacco del personale presso altre amministrazioni pubbliche.
Via libera poi all'articolo 18, che prevede un credito di imposta per chi, impresa o singola persona fisica, decide di destinare contributi agli istituto scolastici, il cosiddetto school bonus. La norma, passata dopo un dibattito a tratti acceso, ha ottenuto il sì anche di Forza Italia, mentre Stefano Fassina, del Pd, ha votato contro. No anche da Sel e Movimento 5 stelle, che hanno contestato la possibilità che con questa norma sostanzialmente si sostengano le scuole private.
E' stato invece accantonato l'esame dell'articolo 17 sul 5 per mille alle scuole, in attesa di verifiche sulle coperture da parte della commissione Bilancio. "L'investimento su formazione e aggiornamento dei docenti diventa permanente -commenta il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini- 200 milioni all'anno per la valorizzazione dei docenti con attenzione a scuole in aree a maggiore rischio educativo, si fissa un limite ai contratti a termine, no a nuovo precariato e da ora si entra per concorso".