Rho, 19 mag. (AdnKronos) - 540 miliardi di euro è quanto vale oggi il mercato dell'imballaggio e l'Italia rappresenta una grande fetta con 36 miliardi di euro all'anno, tra macchine e materiali. Con l'attenzione verso questi numeri si apre oggi a Rho Fieramilano la ventitreesima edizione di Ipack-Ima, una delle più importanti manifestazioni internazionali per le tecnologie di processo e packaging. Quest'anno la manifestazione, che si concluderà il 23 maggio, si presenta con un format speciale, affiancata da nuove mostre "verticali" dedicate alle tecnologie di lavorazione del prodotto fresco: carne (Meat Tech), latte e derivati (Dairytech), ortofrutta (Fruit Innovation). Senza dimenticare la fiera della stampa su packaging (Converflex) e la mostra della logistica (Intralogistica Italia). Le aziende espositrici presenti quest'anno a Rho estese su 160mila metri quadrati in 11 padiglioni, sono complessivamente 2000, un terzo di queste sono estere e provengono da 51 Paesi. L’evento nelle sue diverse articolazioni ha un'impronta fortemente internazionale, sia per la partecipazione di espositori esteri sia per le 500 delegazioni di buyer. L'edizione 2015 di Ipack-Ima, che ha cadenza triennale, punta molto sulle tecnologie per l'industria alimentare del “fresco”. Le nuove abitudini di consumo rendono infatti questo uno dei comparti più innovativi e di maggiore vivacità per l’intera filiera. Un settore quello del packaging e del processo alimentare che registra numeri positivi secondo un'indagine relativa al secondo semestre del 2014 dell’Osservatorio Ipack-Ima. Si conferma quindi il consolidamento della ripresa economica avviata nella prima metà dell'anno che fanno ben sperare per una crescita ulteriore del settore, attesa per il primo semestre del 2015. Nell'anno di Expo anche le imprese del settore delle tecnologie di processo e del packaging guardano alla sostenibilità, alla sicurezza alimentare e alla corretta conservazione del cibo e eliminazione degli sprechi. Questi temi saranno al centro dell'edizione 2015 di Ipack-Ima che cercherà di dare una risposta alle sfide future del settore.