Cdp, accordo tra Governo e Fondazioni. Renzi, "Costamagna nuovo presidente"
Accordo raggiunto tra Governo e Fondazioni
Roma, 19 giu. - (AdnKronos) - Franco Bassanini lascia la presidenza della Cdp. Al suo posto arriva Claudio Costamagna. Ad annunciarlo il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Le Fondazioni, spiega, "si sono dichiarate disponibili a una designazione concordata del nuovo presidente di Cdp nella persona di Claudio Costamagna, manager di elevata esperienza internazionale, nell’ambito di un’intesa volta a garantire la massima efficienza operativa, stabilità patrimoniale e adeguata redditività". I soci di Cdp, aggiunge, "chiederanno alla società una politica dividendi nel 2015 simile a quella del 2014".
Franco Bassanini, sottolinea ancora il premier, "si è dichiarato disponibile a favorire" il processo "di rinnovamento" della Cassa depositi e prestiti. Nel contempo, Bassanini, spiega Renzi, "si è dichiarato disponibile a dare le dimissioni dalla presidenza, garantendo la continuità della rappresentanza istituzionale di Cdp fino alla elezione del nuovo presidente".
I vertici di Cassa depositi e prestiti, sottolinea Renzi, "hanno, in questi anni, rafforzato il ruolo di Cdp e ottenuto importanti risultati nel supporto all'economia, assicurando agli azionisti consistenti dividendi. La Cassa ha acquisito, del resto, una posizione di primo piano tra le grandi istituzioni finanziarie pubbliche del mondo".
L’Italia, aggiunge Renzi, "si trova oggi a un passaggio decisivo per la ripresa. Le riforme strutturali, l'attrazione degli investimenti e una politica di bilancio basata sul taglio delle tasse sul lavoro stanno riportando il Paese alla crescita. In questo contesto il rafforzamento del ruolo di Cdp risulta ancora più cruciale. Ho parlato col presidente Bassanini dell'esigenza -avvertita dal governo e dalle Fondazioni bancarie- che tale processo sia accompagnato da una riflessione più ampia sulla governance della Cassa".