Bruxelles, 22 giu. (Adnkronos/Dpa) - - Il governo greco ha fatto con la nuova proposta alle istituzioni creditrici "un grande passo avanti" e alcuni elementi "sono più audaci di quanto ci aspettassimo". E' quanto afferma un funzionario dell'Unione europea mentre è in corso un Eurogruppo straordinario sulla Grecia, chiamato a preparare un Eurosummit convocato d'urgenza per questa sera. In particolare con le nuove proposte su pensioni e Iva le parti sono "molto, molto vicine". "Abbiamo fatto progressi negli ultimi due giorni, ma non ci siamo ancora", ha detto il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, aprendo la giornata e accogliendo il premier greco, Alexis Tsipras, a un incontro in Commissione europea prima dell'Eurogruppo e dell'Eurosummit. "Non so se ci sarà un accordo", ma le parti lavoreranno per arrivare a un'intesa, ha aggiunto Juncker. In mattinata Martin Selmayr, il capo gabinetto del presidente dell'esecutivo Ue, ha scritto su Twitter che le nuove proposte della Grecia, ricevute anche dai responsabili dell'Fmi e della Bce, rappresentano "una buona base". "E' il momento di una soluzione coerente e sostenibile, che permetta alla Grecia di tornare a crescere all'interno della zona euro e che tenga conto della giustizia sociale", le parole invece di Tsipras. Per il presidente francese François Hollande, un accordo sulla Grecia sia "possibile", e "a portata di mano" anche se "restano ostacoli". A riferire i commenti del capo dello Stato francese è stato Pierre Laurent, segretario generale del Partito comunista francese al termine di un incontro con il capo dell'Eliseo. Il commissario europeo agli affari economici, Pierre Moscovici, ha sottolineato l'importanza dei colloqui di oggi a Bruxelles sulla crisi del debito greco: "Una giornata decisiva, vitale". "Ad essere in gioco - ha dichiarato, intervenendo su Europe 1 - sono la sorte della Grecia e dell'Euro. Bisogna agire adesso". Le ultime proposte presentate da Atene "vanno nella direzione giusta", ha aggiunto Moscovici, che - in vista del vertice dei leader dell'Eurozona in programma per questa sera a Bruxelles - ha detto di credere in un accordo: "La soluzione sta in un'Europa capace di combinare responsabilità e solidarietà".