Crescita tasso Belpaese ai primi posti in Ue, peggio solo Grecia, Spagna e Cipro Roma, 5 lug. (AdnKronos) - Numeri da record per la disoccupazione in Italia. Durante sette anni di crisi il tasso è quasi raddoppiato, passando dal 6,1% del 2007 al 12,7% del 2014 (+6,6 punti). La performance colloca il Belpaese ai primi posti della classifica dell'area euro, dietro a Grecia (+18,1 punti), Spagna (+16,3 punti) e Cipro (+12,2 punti). Secondo i dati Bankitalia, elaborati dall'Adnkronos, nello stesso periodo la Germania ha registrato un calo del tasso di disoccupazione di ben 3,5 punti, passando dall'8,5% al 5%. L'unico altro paese che ha registrato una riduzione è Malta, che da 6,5% scende a 5,9% (-0,6 punti). Nel 2007 l'Italia si collocava all'undicesimo posto per tasso di disoccupazione tra i 18 paesi dell'area euro; nel 2014 risulta invece aver scalato ben 5 posti, collocandosi al sesto posto. Rispetto all'incremento registrato nell'Europa a 28, che passa dal 7,2% a 10,2% (+3 punti), la crescita dell'Italia risulta più del doppio. La Germania, grazie al calo della disoccupazione proseguito quasi ininterrottamente durante la crisi, lo scorso anno ha registrato il tasso più basso tra i paesi dell'aera euro. A seguire l'Austria, che negli anni è riuscita a contenere la crescita (+0,7 punti) passando dal 4,9% al 5,6%, e la terzo posto si posizionano ex aequo Lussemburgo e Malta con il 5,9%. Nel primo caso il risultato è ottenuto da un incremento di 1,7 punti (si partiva dal 4,2%), mentre l'isola del Mediterraneo ha conquistato la posizione grazie a un taglio del tasso di disoccupazione. Nella tabella che segue viene riportato il tasso di disoccupazione nel 2007, nel 2014 ed la differenza percentuale, nei 18 paesi dell'area euro, nell'area euro e nell'Ue a 28. Paese.............2007................2014...........differenza Austria............4,9%................5,6%...........+0,7 Belgio..............7,5%...............8,5%.............+1 Cipro................3,9%.............16,1%..........+12,2 Estonia.............4,6%...............7,4%............+2,8 Finlandia...........6,9%..............8,7%............+1,8 Francia..............8%...............10,3%............+2,3 Germania...........8,5%..............5%...............-3,5 Grecia................8,4%............26,5%..........+18,1 Irlanda...............4,7%............11,3%...........+6,6 Italia..................6,1%............12,7%...........+6,6 Lettonia..............6,1%............10,8%...........+4,7 Lussemburgo.......4,2%.............5,9%...........+1,7 Malta...................6,5%.............5,9%............-0,6 Paesi Bassi...........4,2%.............7,4%...........+3,2 Portogallo.............9,1%............14,1%..........+5 Slovacchia...........11,2%...........13,2%...........+2 Slovenia................4,9%.............9,7%...........+4,8 Spagna.................8,2%............24,5%.........+16,3 Area euro..............7,5%...........11,6%..........+4,1 Ue 28....................7,2%............10,2%...........+3