Capitale completa sua azione per rilancio, ora tocca a Regione e governo sfida per risolvere problemi tpl Roma, 18 lug. (AdnKronos) - Firmato l'accordo tra Atac e i sindacati sull'aumento dei livelli di produttività. Per il sindaco di Roma Ignazio Marino si tratta di "un accordo straordinario per i lavoratori Atac, che introduce il badge, orari di lavoro in linea con le altre città italiane e retribuzioni legate alla produttività". "Ora - scrive su Facebook il primo cittadino della Capitale - basta con i disagi intollerabili delle ultime settimane e al lavoro insieme per rendere il servizio di trasporto pubblico all'altezza delle aspettative dei romani".

L’assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale spiega in una nota: “E’ stato siglato un accordo storico sulla produttività tra Atac e le organizzazioni sindacali: macchinisti alla guida per 950 ore all’anno, autisti per 6 ore e 20 minuti al giorno, con turni a nastro. Sono stati inoltre sottoscritti 106 accordi che ridefiniscono la contrattazione di secondo livello di tutte le famiglie professionali". "Tutti i dipendenti - sottolinea l'assessorato di Guido Improta - accederanno al salario di produttività solo al raggiungimento di ben individuati standard in termini di presenza e qualità del servizio erogata. Roma Capitale completa così la propria azione finalizzata al rilancio dell'azienda. Ora tocca a Regione Lazio e governo accettare la sfida di risolvere i problemi strutturali del trasporto pubblico a Roma”. Il presidente di Atac, ingegner Roberto Grappelli si è detto "molto soddisfatto per l'accordo siglato oggi, che segue il solco di un importante rinnovamento del sistema produttivo di Atac, in un'ottica di efficientamento economico e di maggiore efficacia del servizio, a vantaggio degli utenti del trasporto pubblico".