Europa da prendere a morsi, quando il viaggio è tra i sapori del Festival
Roma, 9 ago. (AdnKronos) - E' il cibo che fa la differenza per tanti italiani che scelgono una meta turistica anche in base a un percorso enogastronomico tutto da scoprire e da gustare. Abbasso gli stereotipi: il vacanziero di casa nostra non va più a caccia di pasta e pizza quando è all'estero. Anzi, è curioso, aperto alle sperimentazioni della cucina locale, capace di apprezzarne la tipicità, di lasciarsi sorprendere dal profumo proveniente dalle bancarelle del mercato. E' in sostanza un 'cosmopolita', secondo la classificazione di un recente studio della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) che parla di un 38% di adulti che sa liberarsi delle abitudini di casa per calarsi in quelle del territorio in cui ci si trova.
E non è un caso che questa tipologia di persone scelga spesso una meta turistica anche in base alle tradizioni culinarie. Motivo di attrazione potrebbe essere proprio un 'food festival'. Direzione dunque Berlino, Amburgo, Oslo, Ginevra: lo show del gusto è servito. Mettendo da parte l'Expo che domina la scena italiana (ma non si può propriamente definire food festival), in giro per l'Europa ci sono una serie di stuzzicanti appuntamenti da non perdere. Volagratis, piattaforma per la prenotazione di viaggi online, ha stilato un elenco suddiviso per date.
A fine mese, dal 28 al 30 agosto c'è il 'Big Feastival' a Kingham (Oxford) in Gran Bretagna. Si tratta un gigantesco cooking show all'aperto con innumerevoli cuochi professionisti inglesi guidati dal noto chef televisivo Jamie Oliver. Tutto avviene su un grande prato con migliaia di giovani campeggiatori. Gli chef si alterneranno in vari spettacoli dedicati alla moderna cucina inglese, partendo da quella più attuale vegan per arrivare al più popolare barbecue. Il tutto condito con la giusta dose di intrattenimento musicale.
Che sia merluzzo bianco, eglefino o sgombro poco importa: la Norvegia è una delle più grandi nazioni di pescatori del mondo. Non c'è da stupirsi, quindi, che questo emerga fortemente nei menù della sua cucina tipica. Chi volesse conoscerne i sapori e degustare la varietà di prelibatezze del mare di Norvegia, dovrebbe andare a Oslo per il festival 'Matstreif', in programma dall'11 al 12 settembre. Ma se da una parte è particolarmente consigliato il Rakfisk (a base di trota salata e fermentata per due/tre mesi), i circa 120.000 visitatori possono approfittare delle mille sfaccettature della cucina norvegese e i gourmet che non prediligono i piatti di pesce possono assaggiare un Rømmegrøt, una purea di panna acida e semolino, tipico della tradizione delle zone rurali.
La salsiccia bianca con 'le palline di viagra' e gli hot dog col bastone: da provare dall'11 al 13 settembre al 'Food Truck Festival' nel quartiere cult di St. Pauli ad Amburgo. Una trentina di chef hanno restaurato ed equipaggiato vecchi furgoni per renderli idonei a cucinare. Saranno utilizzati per preparare e proporre spuntini internazionali e molto innovativi. Degno di nota tra gli altri è il panino alla pancetta, cotta per dodici ore a fuoco lento e infine fritta. A completare il programma, dj internazionali animeranno la manifestazione proponendo generi musicali diversi a pochi metri di distanza dagli chef.
In Italia. I dodici migliori ristoranti della capitale italiana in un'unica location, questo è il Food Festival 'Taste of Rome', dal 17 al 20 settembre. I buongustai potranno scoprire e assaporare l'eccellenza dell'alta cucina italiana con innumerevoli ricette ideate e create da chef di fama internazionale. I cuochi amatoriali invece, avranno una grande opportunità: i protagonisti del mondo dell’enogastronomia e gli artigiani del gusto saranno a disposizione dei visitatori per soddisfare tutte le curiosità e dispensare qualche trucco del mestiere nei numerosi corsi di cucina e workshop in programma. Ad arricchire l'esperienza dei visitatori ci saranno molteplici performance musicali.
Dalla cucina casalinga alle creazioni alimentari più fantasiose, la 'Food Week' di Berlino, dal 28 settembre al 4 ottobre, riflette il temperamento della capitale tedesca: chef regionali e internazionali presentano al pubblico ogni anno tutte le nuove tendenze del food contemporaneo. Non solo professionisti però; protagonisti saranno anche i giovani cuochi chiamati a dimostrare le proprie capacità e la propria creatività. Oltre ai cooking show e alle degustazioni, si discuterà anche di temi di grande rilievo come la cucina sostenibile.
Il cioccolato rende felici. Questo è risaputo. Un vortice di emozioni e piaceri attende i golosi e chi ha un debole per i dolci all'inizio di ottobre a Ginevra, in Svizzera. Perché al 'Salon des Chocolatiers', il 10 e l'11 ottobre, saranno tante le novità proposte ai visitatori della manifestazione a cominciare da prodotti esclusivi non ancora disponibili sul mercato. I visitatori avranno anche l’opportunità di osservare la lavorazione del cioccolato e assaggiare le creazioni più golose e insolite provenienti da tutto il mondo. Una menzione speciale merita l’iniziativa in programma presso l''all-chocolate' dove sarà servito agli ospiti un pasto completo interamente a base di cioccolato.