Il limite è di 60 euro ad operazione, per un massimo di 120 euro al giorno Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Scambi soldi mentre chatti. A questo serve Chat & Cash, la app sviluppata da Banco Popolare che unisce il lato interattivo dei social network a quello pratico dello scambio di denaro immediato. Gratis da scaricare (costa 1 euro/anno dopo i primi 12 mesi) su Android e Ios, è attivabile anche senza conto corrente e permette di inviare massimo 60 euro ad operazione, per un totale di 120 al giorno. I soldi del conto di Chat & Cash possono essere o riutilizzati all’interno del circuito o trasferiti all’Iban del proprio conto corrente. Funziona tutto in modo molto intuitivo. Per iscriversi bisogna fornire nome, cognome, codice fiscale e numero di telefono; via sms si riceve un PassCode, che funziona come un pin e garantisce la sicurezza delle operazioni. In caso di furto del telefono, Chat & Cash consiglia di bloccare la sim dello smartphone e di richiederne una nuova con il vecchio numero, utile a riattivare l'account. All'interno del proprio spazio privato, si può interagire con i contatti della rubrica che hanno scaricato la app oppure invitarli ad unirsi. Ecco alcune situazioni in cui la app può tornare utile: un insieme di amici può raccogliere i soldi facilmente per pagare il campo per una partita di calcetto, un regalo fatto in comune o una cena in compagnia. Basta creare un gruppo e inviare una richiesta di somma totale, che viene automaticamente divisa in parti uguali (modificabili) tra i partecipanti. "Massimi sistemi di sicurezza anti-frode sono garantiti dal Banco Popolare - precisa all'Adnkronos Antonella Verzini, responsabile del settore Issuing & Acquiring che ha sviluppato la app - entro dicembre presenteremo anche una novità, il collegamento a una carta fisica. Ma rimane fermo un punto: non è necessario avere un conto corrente per usarla. Questo perché non volevamo vincolare nessuno a essere cliente di una banca. Così limitiamo le barriere all’ingresso. Ovvio che ci farebbe piacere che chi ci conosce attraverso la app si avvicinasse a Bp, ma come consecutio. Siamo convinti che questa sia la strada per innovare il mercato mobile, che è ancora molto rigido". Chat&Cash si inserisce nell’ambito del "mobiletainment", un nuovo modo di interagire tramite smartphone con aspetti pratici quotidiani, in questo caso il bisogno di scambiare denaro fisico velocemente. Il progetto è stato lanciato nella versione base a inizio del luglio scorso, ma solo da fine settembre è partita l'operazione di promozione (anche negli sportelli bancari). Troppo presto per stilare cifre precise, ma da Chat & Cash sono ottimisti: "Il tasso di download è molto interessante, siamo nell'ordine delle migliaia di app - spiega Verzini - anche il tasso di attivazione è buono, quasi la metà di quelli che l’hanno scaricata già la utilizzano attivamente". Non sono solo i più giovani a interessarsi alla novità. Mamme con i bimbi a scuola, compagnie di ragazzi che escono, giovani professionisti, sono tutte categorie coinvolte. "Non c’è un target elettivo per definizione, perché tutti hanno uno smartphone - precisano da Banco Popolare - passato il primo momento “esplorativo” poi non ci sono grandi timori. Il servizio di assistenza, sia mail che telefonico, riceve pochi contatti e principalmente su dubbi di utilizzo, più che di sicurezza".