proseguono gli incontri di approfondimento sull'innovazione, le tecnologie e la sostenibilità Bologna, 15 ott. - (Adnkronos) - Ultimo appuntamento, domani al Saie smart house di Bologna, con il focus dedicato alle città metropolitane con l’architetto Mario Cucinella e la sua Sos – School of Sustainability che alle 15, all’interno dell’area Smart House Living, presenterà 'Il piano di adattamento climatico e nuovi strumenti di lettura ambientale del territorio'. Al focus interverrà anche il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti. La terza giornata del salone, per quanto riguarda gli eventi dedicati all’edilizia sostenibile e alla sicurezza del territorio, si aprirà alle 10 con il convegno nell’area Saie#Idrogeo (Padiglione 26). Patrocinato da #ItaliaSicura, l'evento sarà l'occasione per fare il punto con ilcoordinatore della struttura di missione ItaliaSicura, Mauro Grassi, sui nuovi modelli per la prevenzione degli eventi calamitosi nel nostro Paese. Domani è anche la giornata in cui saranno valorizzate le competenze specifiche degli operatori del settore: alle 16.00 infatti, nell’Area 48, si terrà la premiazione (organizzata da Formedil) del Gruista dell’Anno 2015, l’evento che promuove la professionalità e l’utilizzo in piena sicurezza di macchine da cantiere complesse come le gru a torre. Nell’area Smart House Living, invece, alle 10 si terrà il forum 'Saie Smart House Experience': l’incontro incentrato sulla necessità di individuare soluzioni innovative nell’edilizia, che aiutino a minimizzare le emissioni inquinanti e climalteranti. In questa sessione, saranno messe a confronto esperienze orientate a un’edilizia in grado di rispondere agli obiettivi europei di riduzione dell’energia dell’80% (fonte Energy Roadmap 2050), ma che già oggi possono e devono trovare applicazione. Ad intervenire saranno: Luca Talluri, Presidente Federcasa Roma, Elena Stoppioni, Commissione Energia della Fondazione ClimAbita, Marco Marcatili, Nomisma, Luca Stefanutti, Bmz Impianti e l’architetto Mario Cucinella. Inoltre, Iago Corazza (fotografo e documentarista) presenterà il libro edito da National Geographic Abitare nel mondo, viaggio nell'evoluzione dello spazio urbano. Sempre domani, doppio appuntamento con l’iniziativa Re-Use, Re start, sul tema del ri-uso. Si comincia alle 10.30 con l’incontro dal titolo 'Re-finance' dove si affronterà il tema della finanziabilità degli interventi di ri-uso e la gestione del rischio nell’efficientamento energetico. Nel pomeriggio, dalle 14.30, appuntamento con 'Re-housing' dove si parlerà di nuove esigenze abitative e della sfida delle multiproprietà. All Digital Smart Building – La tecnologia per il rilancio dell’edilizia (Padiglione 33/34), continuano gli incontri tra costruttori, ingegneri, progettisti, impiantisti, installatori, imprese di costruzioni e amministratori di condominio per offrire uno spazio in cui documentarsi, informarsi e formarsi per sapere come realizzare l’edificio digitale, cablato e accessibile alla rete. In quest'ambito alle 14.30 in Sala Marconi si terrà l’incontro 'L'accessibilità dell'edificio smart' a cura di Cerpa. Alle 10 al Parco del Laterizio e della Ceramica (Padiglione 25), invece, l’Andil (Associazione Nazionale degli Industriali del Laterizio) presenterà l’iniziativa 'Costruire consapevole'. Gli incontri di approfondimento proseguono anche nell'Area Federbeton, ad ArchItechnology e nell'ambito del Saie Academy.