Il mondo del Burlesque a Roma, tre giorni di spettacoli e gare di streap-tease
Roma, 29 ott. (AdnKronos) - Il mondo del Burlesque si dà appuntamento a Roma per la terza edizione del Caput Mundi International Burlesque Award, dal 6 all' 8 Novembre. Una tre giorni di spettacolo, esibizioni e gare. Dalla Francia alla Repubblica Ceca, dall'America al Regno Unito, passando per Finlandia, Australia, Italia, Russia, Polonia e Slovacchia venti performer si esibiranno nell'antica arte dello streap-tease per conquistare l'ambito titolo di Papessa del Burlesque.
Tante le novità di quest'anno per la competizione diretta da Albadoro Gala, che come prima cosa vedrà l'utilizzo di tre differenti location, per una tre giorni che sarà una vera e propria full immersion nelle prime decadi del '900.
Si comincia Venerdì 6 Novembre al Teatro Centrale, nel cuore pulsante di Roma, dove lo stuolo di partecipanti a bordo di auto d'epoca e cromate Harley Davidson, calcherà il Rose Carpet, così rinominato in memoria di Mrs Rose, giovane promessa del burlesque mondiale scomparsa di recente. Il secondo giorno la luminosa compagnia si sposterà in via Veneto, per riaccendere i fasti della Dolce Vita, accolta in una segreta location denominata per l'occasione Burly Speakeasy (sarà possibile infatti parteciparvi e conoscere l'indirizzo, esclusivamente previa prenotazione).
Si conclude il tutto presso il The Yellow, dove la consolidata collaborazione con il festival, trasforma l'hotel nella residenza ufficiale del burlesque, concludendo la tre giorni con una domenica all'insegna di un party tra workshop, reading piccanti, e brindisi per la conclusione della kermesse... Per render ancor più semplice l'accesso alle serate, l'organizzazione si avvale della collaborazione di Uber, servizio taxi che mette a disposizione corse gratuite per i nuovi utenti.
La vera competizione si svolgerà presso il Teatro Centrale, nella giornata di apertura che vedrà partecipi le Newcommers, ovvero le giovani promesse del burlesque. Dalla Francia alla Repubblica Ceca, dall'America al Regno Unito, passando per Finlandia, Australia, Italia, Russia, Polonia e Slovacchia... Le più promettenti interpreti dell'antica arte dello streap-tease, in gara per l'elezione della Papessa del Burlesque, insignita dalla corona realizzata dall'affermato designer Jan Eneskey. Sui rinomati palcoscenici, si avvicenderanno anche i protagonisti del burlesque internazionale. Ospiti molto attesi infatti, sono il boylesque Russell Bruner da Portland e la diva Michelle L'Amour da Chicago (per la prima volta in Italia), quest'ultima insieme a Sven Petersen e Virgil DeNice, comporranno la giuria d'eccezione che eleggerà la vincitrice di questa edizione. Conducono la serata di venerdì, i poliedrici Karma B, seguiti il sabato da Vibrissa e i suoi molteplici personaggi, accompagnata dall'implacabile Azzurro Fumo.