Roma, 18 nov. (AdnKronos) - Prende forma la legge di stabilità nella versione che uscirà dalla Commissione bilancio del Senato. E' arrivato il via libera a diverse misure rilevanti, dal canone Rai in 10 rate da pagare con la bolletta della luce allo sconto Imu per gli affitti a canone concordato. CANONE RAI. Via libera alle canone Rai in 10 rate, da pagare tra gennaio e ottobre, con le bollette dell'elettricità. SCONTO IMU. Sconto Imu del 25%, per i proprietari che decidono di affittare un'abitazione a canone concordato. L'emendamento delle relatrici approvato sostituisce la proposta di modifica presentata ieri, che fissava il tetto cumulato di Imu e Tasi al 4 per mille. CONGEDO PAPA'. Il congedo obbligatorio per i neo papà sale a due giorni. Prorogate al 2016 le misure introdotte in via sperimentale, e che dovrebbero terminare a dicembre. IMPRESE INDIVIDUALI. L'imprenditore individuale che possiede immobili strumentali può optare, entro il 31 maggio del 2016, per ''l'esclusione dei beni stessi dal patrimonio d'impresa'', con effetto dal periodo d'imposta in corso dal primo gennaio 2016. La modifica consente di effettuare il passaggio, pagando un'imposta sostitutiva dell'Irpef e dell'Irap ''nella misura dell'8% della differenza tra il valore normale di tali beni e il relativo valore fiscalmente riconosciuto''. AFFITTI IN NERO. Gli inquilini dovranno pagare solo la quota di affitto stabilita dai contratti, ed ''ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore'' rispetto a quanto deciso nell'accordo ''è nulla". La commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento delle relatrici alla legge di stabilità, che tenta di arginare il fenomeno del pagamento di quote, al di fuori delle cifre concordate nei contratti di locazione, che non vengono sottoposte a tassazione.