Milano, 26 (AdnKronos) - Rispetto a metà dicembre i valori di polveri inquinanti nell'aria della città di Milano stanno diminuendo ma sono sempre sopra i limiti consentiti dalla legge. Nel giorno di Natale, ad esempio, la stazione di rilevamento di Milano Verziere dell'Arpa Lombardia ha registrato una media giornaliera di 57 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria rispetto al limite di 50. Il 16 dicembre, però, nella stessa stazione, la media giornaliera aveva toccato i 98 microgrammi di pm 10. Sempre ieri, nell'agglomerato di Milano, i dati dell'Arpa evidenziano come il picco sia stato toccato nella cittadina di Meda (85 microgrammi). Valori sopra i 70 anche ad Arese e Vimercate. A Monza, ad esempio, le rilevazioni sono intorno ai 68 microgrammi. A Varese e a Busto Arsizio, ieri, la situazione è tornata nei limiti consentiti mentre nelle zone prealpine, province di Sondrio e a Lecco, l'inquinamento atmosferico resta sempre più contenuto che altrove. A Milano, da lunedì è confermato il blocco dei mezzi privati in città: le auto non dovranno circolare per sei ore al giorno (dalle 10 alle 16) fino a mercoledì 30. La situazione potrebbe peggiorare il 31 e il 1 gennaio a causa dei 'botti' di Capodanno. Come ricorda l'Arpa Lombardia, tra l'ultimo giorno dell'anno e il primo dell'anno, "si evidenzia sempre un incremento delle concentrazioni di particolato in aria durante le ore notturne con un picco dalla mezzanotte alle primissime ore della giornata. La causa di questo incremento - spiega - è chiaramente individuabile nei botti di capodanno che apportano un notevole contributo alle concentrazioni di Pm10, sia per il tipo di combustione sia per la loro composizione". A Roma lunedì 28 e martedì 29 dicembre tornano le targhe alterne. A fermarsi, nella Fascia Verde, dalle 7,30 alle 12,30 e poi dalle 16,30 alle 20,30, saranno lunedì autoveicoli e motoveicoli con targa dispari e martedì auto, moto e motorini con targa pari. Consuete deroghe, tra gli altri, per i veicoli Euro 6, a metano, Gpl, con contrassegno disabili, elettrici o ibridi, car sharing, car pooling. Via libera anche per i motocicli a 4 tempi Euro 3 e per i ciclomotori a 2 ruote a 4 tempi Euro 2. I veicoli più inquinanti, ovvero auto benzina Euro 0 e 1; auto diesel fino a Euro 2; moto e motorini Euro 0 e 1, microcar diesel Euro 0 e 1, si fermeranno a prescindere dalla targa. Per queste categorie di veicoli il blocco c'è anche nelle giornate del 26 e 27 dicembre. Nella due giorni a targhe alterne, il biglietto singolo per i mezzi pubblici da 1,50 euro varrà per l'intera giornata. La due giorni a targhe alterne è stata disposta dal Campidoglio al posto del blocco totale del traffico dalle 10 alle 16, pensato in un primo momento. .