Smog, a Milano superati i limiti consentiti anche anche a Santo Stefano
Milano, 27 dic. (AdnKronos) - Anche ieri le concentrazioni di PM10 a Milano sono risultate superiori alla soglia di 50 μg/m3, portando a 32 i giorni consecutivi oltre il limite con livelli tra 57 e 60 μg/m3. Il picco massimo, secondo i dati forniti dall'Arpa Lombardia, si è registrato ancora nella stazione di Meda (agglomerato di Milano) con una concentrazione pari a 74 μg/m3.
La situazione di superamento permane anche in alcune delle stazioni lombarde del bacino padano, con valori che nei capoluoghi hanno raggiunto rispettivamente 63 μg/m3 a Bergamo, 60 μg/m3 a Monza, 65 μg/m3 a Como, 66 μg/m3 a Cremona, 68 μg/m3 a Mantova. Condizioni migliori si rilevano invece man mano che ci si avvicina all’area alpina e prealpina, con 36 μg/m3 a Varese, 41 μg/m3 a Lecco, 42 μg/m3 a Sondrio. Infine l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente segnala un abbassamento delle concentrazioni a Brescia con 47 μg/m3, Lodi con 39 μg/m3 e Pavia con 41 μg/m3.
I giorni di superamento della soglia consentita dall’inizio dell’anno a Milano salgono a 97 rispetto al valore limite di non più di 35 previsto dalla normativa. Per quanto riguarda le condizioni meteo, nessuna variazione significativa è prevista almeno fino al 4 gennaio. Il tempo rimarrà stabile e, tranne una lieve variabilità prevista per martedì e giovedì della prossima settimana, per le prime vere precipitazioni bisognerà attendere almeno fino al prossimo 4 gennaio.
Per coordinare l'azione dei Comuni lombardi sulle iniziative antismog e valutare il coinvolgimento delle altre Regioni della pianura padana, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha convocato per domani, alle 18.30 a Palazzo Lombardia, un Tavolo di coordinamento con i vertici di Anci Lombardia e con tutte le principali istituzioni.