Dal biometano una rivoluzione per agricoltura e ambiente
Roma, 25 feb. - (AdnKronos) - Un manifesto di sostegno alla filiera del biometano italiano che si può ottenere dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e agroindustriali, per sottolineare il ruolo strategico del biometano nella transizione energetica verso un’economia fondata su sostenibilità e circolarità nell’utilizzo delle risorse. È il documento presentato oggi dal Consorzio Italiano Biogas, Snam e Confagricoltura agli Stati generali del biogas e indirizzato a governo e Commissione europea.
"Il biometano – ha sottolineato Piero Gattoni, presidente del Cib – è strategico sia sotto il profilo delle politiche energetiche nazionali che sotto quello ambientale. Il suo processo produttivo può contribuire infatti a ridurre in modo significativo le emissioni del settore agricolo che rappresentano a livello globale il 14% dei gas clima alteranti e a restituire al terreno sostanza organica".
Sì perché, ha spiegato Gattoni, "il digestato, ciò che rimane dopo il processo di digestione anaerobica delle matrici agricole, è un ottimo fertilizzante naturale. Le imprese agricole possono, in questo modo, abbattere i loro costi di produzione e aumentare competitività e produzioni agricole tradizionali. Un modello di economia circolare, in grado di portare una vera e propria rivoluzione in agricoltura e in grado di rilanciare anche il sistema economico e industriale italiano". (segue)