Bruxelles, 15 apr. (AdnKronos) - Passare "dalla fase dell'emergenza" nella gestione dei flussi migratori a quella "di una più ordinata e strategica gestione". E' l'obiettivo del Migration Compact, un piano che l'Italia si prepara a presentare al Consiglio Affari Esteri della settimana prossima e che il presidente del Consiglio Matteo Renzi presenta in una lettera al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Si tratta, scrive Renzi, di "un contributo di pensiero su un possibile percorso per migliorare l'efficacia delle politiche migratorie esterne dell'Unione". Renzi: "Non c'è invasione, sul Brennero non faremo finta di niente" "La chiusura, talvolta non adeguatamente motivata, delle frontiere da parte di alcuni Stati e il diffuso rifiuto di condividere gli oneri di questa sfida epocale mettono a rischio la tenuta dell'Unione", ribadisce Renzi. Migranti, negli ultimi 3 giorni quasi 6.000 arrivi in Italia Per gestire con maggiore efficacia i flussi migratori verso l'Ue "sarà fondamentale finanziare e gestire a livello europeo un piano straordinario di rimpatri" e fornire "supporto legale e logistico, finanziario e infrastrutturale per la gestione dei flussi nei Paesi partner, anche attraverso uno screening accurato in loco tra rifugiati e migranti economici", sottolinea nella stessa lettera Renzi il quale sottolinea che l'accordo Ue-Turchia non deve "rimanere un evento isolato. Se così fosse si determinerebbe tra l'altro uno squilibrio in termini di risorse e capitale politico impegnato rispetto ad altre aree geografiche, non meno importanti ai fini della questione migratoria".