Roma, 23 giu. (Labitalia) - Si è svolto oggi l'Investor Day, evento conclusivo del programma di accelerazione di Luiss Enlabs 'La Fabbrica delle Startup', uno dei principali acceleratori di startup d'Europa, nato da una joint venture tra la holding di partecipazioni quotata in borsa LVenture Group e l'Università Luiss. Oltre 200 investitori qualificati e rappresentanti di corporate e stampa specializzata si sono riuniti presso la nuova sede dell’acceleratore, uno spazio di circa 5.000 mq all’interno della Stazione Termini di Roma. Grazie al sostegno di LVenture Group, Luiss e dei partner di sempre Wind e Bnl, Luiss Enlabs, infatti, ha più che raddoppiato i propri spazi, diventando l'acceleratore di startup più grande d'Europa, pronto ad ospitare sempre più startup, ma anche aziende interessate ad avvicinarsi al mondo dell’innovazione, diventando un punto di contatto tra diverse realtà. Con il contributo di Cisco, la nuova struttura è stata dotata di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia. “Questa edizione dell’Investor Day - commenta Luigi Capello, ad di LVenture Group e Founder di Luiss Enlabs - coincide con un periodo di grandissimo fermento per la nostra attività. L’aumento di capitale di circa 5 milioni di LVenture Group partito qualche giorno fa ci servirà a investire ancora più risorse in un numero maggiore di startup". "Nella nuova sede di 5.000 mq - annuncia - ospiteremo grandi corporate in cerca di innovazione per favorire la contaminazione con le startup. Nel contempo, lavoriamo per consolidare la nostra posizione a livello internazionale e tra qualche giorno voleremo a Berlino per una edizione speciale del nostro Investor Day di fronte alla comunità finanziaria tedesca”. Moderato da Augusto Coppola, direttore del Programma di Accelerazione di Luiss Enlabs, l’evento ha visto susseguirsi sul palco i Ceo delle 5 startup uscite con successo dall’ultimo batch, che in 7 minuti ciascuna hanno presentato la propria vision, il business plan e il team ai potenziali investitori. Le startup sul palco sono state: Bemyguru, piattaforma che permette ad aziende e consulenti esperti di entrare in contatto in maniera semplice, affidabile e efficiente; Checkmoov, app che permette agli utenti di praticare attività sportive in varie location fornendo accesso a tutti i centri sportivi nel proprio network; Crowdbooks, piattaforma editoriale specializzata nella produzione e vendita di libri illustrati; Dynamitick, azienda specializzata in soluzioni di dynamic pricing per massimizzare le vendite dei biglietti nelle industrie dello sport e dell'intrattenimento; Oreegano, community per amanti del cibo che calcola i fattori nutrizionali delle ricette e definisce programmi alimentari personalizzati. Inoltre, è stato annunciato il lancio di un programma verticale dedicato alla cyber-security organizzato dall’acceleratore in partnership con Cisco Systems, nell’ambito delle iniziative di Open Innovation di Luiss Enlabs e LVenture Group e della iniziativa Digitaliani di Cisco. A breve sarà aperta la call per questo programma, che prevedrà un percorso completo dall’ideazione all’entrata sul mercato delle startup incentrato su questo fondamentale ambito del digitale ancora aperto a moltissime possibilità di innovazione. Luiss Enlabs, vivaio di oltre 40 startup super digitali, si è inoltre dotata di una sua propria App che, grazie all’integrazione di diversi strumenti digitali, permetterà di rendere i partecipanti protagonisti dei numerosi eventi organizzati all’interno degli spazi dell’acceleratore. Infine, Augusto Coppola ha anche presentato ufficialmente le startup selezionate per il nuovo batch partito il 20 giugno di cui fanno parte Ambiens VR e Remoria VR dedicate alla realtà virtuale, il foodservice Direttoo e Aliangel, specializzata in import/export dalla Cina.