Continental, 22 mln italiani si sposteranno in automobile
Produttore pneumatici consiglia controlli pressione prima di partire
Roma, 22 lug. (AdnKronos) - Saranno più di 22 milioni gli italiani che si sposteranno in automobile per le ferie d'estate. Un altro milione e mezzo di italiani circa, invece, si sposterà in pullman, mentre a spostarsi in camper saranno circa 720mila. Complessivamente, oltre 24 milioni e mezzo di italiani utilizzeranno un mezzo a motore su strada. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental sui dati di un sondaggio di Confesercenti-Swg sulle vacanze estive 2016 degli italiani.
Per coniugare risparmio economico e sicurezza quando si va in vacanza, suggerisce Continental, è quella di far controllare la pressione di gonfiaggio e lo spessore del battistrada degli pneumatici montati sui mezzi a motore che si utilizzano. Questo perché la pressione dei pneumatici influenza direttamente i consumi di carburante e le performance di guida, assicurando allo stesso tempo una maggiore durata dei pneumatici stessi.
Secondo i calcoli di Continental viaggiando con pneumatici gonfiati ad una pressione inferiore di 0,2 bar rispetto a quella raccomandata dalla casa automobilistica si ha un maggior consumo di carburante dell’1% ed una minore durata dei pneumatici stessi del 10%. Viaggiando con una pressione inferiore di 0,4 bar, il consumo di carburante aumenta del 2% e la durata dei pneumatici diminuisce del 30%. Nel caso limite in cui si viaggi con pneumatici gonfi ad una pressione inferiore di 0,6 bar rispetto a quella ottimale, il consumo di carburante aumenta del 4% mentre la durata dei pneumatici diminuisce del 45%.
Fare controllare da personale qualificato lo stato degli pneumatici della propria auto, però, non apporta solo vantaggi dal punto di vista economico: anche la sicurezza della circolazione ne trae giovamento. Secondo un altro studio Continental emerge che quando lo spessore del battistrada di uno pneumatico scende sotto i 3 mm la distanza di frenata a una velocità di 80 km/h aumenta di 9,5 metri rispetto a quella necessaria con un battistrada nuovo. Se, poi, il battistrada ha uno spessore di 1,6 mm (il minimo consentito dalla legge) la distanza di frenata aumenta di 18,6 metri.
Quindi, ricorda il produttore tedesco, far controllare gli pneumatici della propria vettura da personale qualificato prima di partire per le vacanze estive ha una grande importanza e può contribuire in maniera determinante a diminuire la spesa ed a rendere il viaggio più sicuro.
"Nell’ambito della sicurezza stradale - si legge in un comunicato - Continental si prefigge un obiettivo ambizioso col progetto Vision Zero, e cioè intende avvicinarsi quanto più possibile a zero vittime, zero feriti, zero incidenti stradali".