Roma, 24 ago. (AdnKronos) - "La polizia di Stato è impegnata su più fronti all’interno del cratere sismico: oltre al supporto fornito alla macchina dei soccorsi, coordinata dalla Protezione Civile, i poliziotti sono in prima linea, assieme alle altre forze di polizia, per prevenire i cosiddetti fenomeni di “sciacallaggio” che, purtroppo, potrebbero verificarsi in queste occasioni". Lo scrive la polizia in una nota. Numerosi i rinforzi inviati alle Questure delle province interessate dalla forte scossa. Oltre ai poliziotti dei reparti mobili di Roma e Senigallia, sono diciassette gli equipaggi dei reparti Prevenzione crimine che hanno raggiunto i comuni colpiti dal sisma: sette provenienti dal reparto Umbria-Marche di Perugia e 10 da quello Abruzzo di Pescara. Proseguono inoltre gli aggiornamenti da parte della polizia stradale impegnata a garantire la viabilità ed i collegamenti tra i centri colpiti e i mezzi di soccorso. "Regione Lazio e Astral riferiscono -si legge infine- che dalle 14 il ponte “dello scoiattolo” è percorribile dai soli mezzi di soccorso non superiori a 20 quintali".