Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Scatta l'allerta rossa in molte regioni italiane per via del maltempo. In queste ore un'intensa perturbazione atlantica ha raggiunto l'Italia, portando tantissima pioggia al Nord, venti caldi sciroccali al Sud e clima addirittura estivo in Sicilia, come spiegano gli esperti del sito ilmeteo.it. Nel corso della giornata, rovesci intensi e nubifragi si concentreranno su diverse aree del Nord e in Toscana, e poi su alcune regioni del Centro, attivando anche caldi venti sciroccali su tutti i mari. Da stamattina, tra le regioni più colpite da precipitazioni abbondanti e nubifragi spicca la Liguria, ma anche Lombardia, alta Toscana, Sardegna, Veneto, Emilia Romagna, Alpi e Prealpi. In Liguria, le piogge potrebbero stazionare per molte ore creando una possibile situazione a rischio alluvionale sul Genovesato e Spezzino. Sempre in Liguria, i venti caldi sciroccali si scontreranno con la Tramontana, facendo sì che i temporali e le piogge diventino semi-stazionari, ossia stabili per molte ore su una stessa zona, con conseguenti allagamenti, disagi e rischio idrogeologico. Con l'allerta rossa, scrive 'ilmeteo.it, sono state chiuse in via precauzionale tutte le scuole del comune di Genova. Anche i venti sono sostenuti su tutti i bacini, Scirocco nella maggior parte dei casi, ma anche di Bora sull'alto Adriatico e Ligure e Tramontana in Liguria e Piemonte. Quanto alle temperature, si registrano di poco sopra i 10° al Nord e zone interne del Centro, fino a 27/33° al Sud, non più alte di 22/24° sul resto del Centro. Richiamata dallo Scirocco, a Venezia è tornata l'acqua alta. Se oggi sono previsti 90 cm di marea, bisogna fare attenzione a domani, quando in mattinata sono attesi 110 cm. Per gli esperti la situazione è comunque da monitorare, poiché la componente "meteorologica" della marea potrebbe incidere anche in misura maggiore. Nella giornata di sabato, le ultime precipitazioni temporalesche si abbatteranno su Alpi e Prealpi del Triveneto, Friuli Venezia Giulia, su Toscana centro-settentrionale, tra Frusinate e Casertano. Altrove il tempo migliorerà con il ritorno del sole. Tempo in deciso miglioramento su tutte le regioni, invece, per domenica. Foschie dense o nebbie mattutine potranno interessare tutte le valli, le coste e le pianure centro-settentrionali. Al mattino, gli ultimi temporali interesseranno il Salento, e saranno isolati sul Tarantino con temperature in aumento.