Roma, 3 nov. (AdnKronos) - L'Assemblea capitolina ha approvato la mozione, a firma dei consiglieri M5S Enrico Stefàno, Pietro Calabrese, Alisia Mariani e Giuliano Pacetti, che impegna la sindaca Virginia Raggi e la Giunta "affinché rifiutino qualsiasi proposta di commissariamento e/o cessione della società Atac Spa e intraprendano ogni azione possibile volta al risanamento dell'Azienda". La mozione, approvata con 26 voti favorevoli (M5S), nessun contrario e nessun astenuto, è stata integrata con alcuni punti presentati da Stefano Fassina (che ha espresso voto favorevole ma non ha partecipato alla votazione a causa di impegni pregressi), che ha ritirato la propria mozione che chiedeva la creazione di un unico Gestore Regionale per il trasporto pubblico locale, un polo unico manutentivo industriale ed avviando verifiche sulla funzionalità della macrostruttura e progetti partecipativi permanenti per la condivisione del progetto industriale complessivo. "E' con un po' di rabbia che illustro questa mozione, perché in un momento difficile come questo per l'Atac, il Senato forse si sarebbe dovuto occupare di altro - ha detto Stefàno - Troviamo assurdo che chi ha distrutto e saccheggiato l'Atac negli ultimi 20 anni - perché questo è successo negli ultimi 20 anni, l'azienda è stata letteralmente saccheggiata, e oggi ci ritroviamo con un'azienda che dovrebbe fare trasporto pubblico che non ha autobus per fare trasporto pubblico - se ne sta bellamente seduto in Senato e firma e fa votare una mozione che impegna il governo a commissariare Atac o a verificare se ci siano problemi di sicurezza. Mi chiedo dove siano state queste persone che oggi vanno a chiedere se ci sia sicurezza sui mezzi pubblici della città di Roma". "Questa mozione impegna sindaco e assessore a rigettare in toto qualsiasi ipotesi di commissariamento o di cessione di Atac - ha sottolineato - Atac è un patrimonio della città di Roma che deve essere valorizzato e risanato. Il tema fondamentale di Atac è aumentare i ricavi: oggi anche chi vuole fare il biglietto non è messo nelle condizioni di farlo, quindi è necessario un nuovo sistema di bigliettazione elettronica e implementazione del sistema esistente e per i nuovi autobus che arriveranno che saranno con due porte, con le cabine blindate, le telecamere, bisogna introdurre la salita anteriore cosicché salga sull'autobus solo chi ha il biglietto o fa l'abbonamento". "Stiamo lavorando per l'aumento della velocità commerciale: ai primi di dicembre apriranno due importanti corsie preferenziali, una su via di Portonaccio per consentire al 409 di arrivare più velocemente verso la stazione Tiburtina, e un'altra su via Emanuele Filiberto, dove passa il 3 e dove passerà il 51, autobus strategico che verrà trasformato in linea espressa. L'amministratore unico Fantasia, che audiremo in commissione la prossima settimana, è impegnatissimo sul lato del risanamento aziendale e sul personale per efficientare e valorizzare il personale che merita: è necessaria un'operazione perché il personale dell'Atac sia quanto più possibile dedicato a ruoli operativi ma sono sicuro che in azienda troveremo la massima disponibilità". "L'ultimo punto della nostra mozione - ha concluso - è quello di impegnarsi per recuperare il famoso credito di Atac nei confronti della Regione Lazio: è un tema fondamentale, che grida vendetta stiamo parlando di quasi mezzo milione di euro che la regione deve ad Atac Spa".